“Nutrire la mente”, il convegno al De Filippi
L’evento si svolge dalle ore 8,30 alle 18, nell’Aula “Pigionatti” dell’Istituto “De Filippi”, via Brambilla 15 ed è in programma per lunedì 28 settembre

“Nutrire la Mente. Energia per il mondo – Sguardi e responsabilità educative a confronto tra neuroscienze e pedagogia” è il tema del convegno internazionale in programma il 28 settembre 2015, che richiamerà a Varese oltre quattrocento tra medici, insegnanti, assistenti sociali, infermieri, educatori, pedagogisti, psicologi e logopedisti, per conoscere i diversi approcci ai disturbi dell’apprendimento in Europa: dalla Gran Bretagna, alla Grecia, all’Ungheria.
L’evento si svolge dalle ore 8,30 alle 18, nell’Aula “Pigionatti” dell’Istituto “De Filippi”, via Brambilla 15, a Varese. Introducono i lavori: Dott. Claudio Merletti, Dirigente Ufficio Scolastico A.T. Varese; Prof. Cristiano Termine, Università degli Studi dell’Insubria; Prof. Alberto Coen Porisini, Magnifico Rettore Università degli Studi dell’Insubria; Dott. Raffaele Cattaneo, Presidente Consiglio Regione Lombardia; Dott. Callisto Bravi, Direttore Generale A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese.
Patrocinato da Expo e dall’Associazione Italiana Dislessia, diretto dal professor Cristiano Termine, docente di Neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi dell’Insubria, finanziato con il contributo del Centro Territoriale di Supporto e dell’Ufficio Scolastico di Varese, il convegno vedrà la partecipazione come relatori di alcuni dei massimi esperti italiani e internazionali in merito ai contributi delle neuroscienze nell’ambito dell’educazione, ai rischi connessi alle neuro-pseudoscienze nella società e nella scuola, al dibattito sulla dislessia e alle pratiche inclusive per i soggetti con disturbo dello spettro autistico in diversi paesi europei.
L’iniziativa si rivolge a professionisti che si occupano di bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo, ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, nell’ottica di meglio integrare i compiti e i ruoli degli operatori della scuola e dei servizi sanitari.
Le relazioni dei docenti stranieri saranno tenute in lingua inglese con diapositive in italiano e traduzione consecutiva. Tutte le altre relazioni saranno in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita (www.ospedalivarese.net – link corsi di formazione), verranno ammessi 450 partecipanti ed è previsto il rilascio di crediti formativi per i professionisti sanitari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.