Sul sentiero dei castagni
L'iniziativa organizzata dal Cai di Luino nell'ambito di un progetto di valorizzazione del territorio

Sabato pomeriggio 3 ottobre il CAI Luino con la collaborazione delle Associazioni La Campagna, TERREdiLAGO ed il patrocinio del Comune di Curiglia con Monteviasco propone una breve passeggiata sul “sentiero del castagno”, che si trova nel Comune di Curiglia.
Un itinerario tematico progettato da Maurizio Miozzi e realizzato dall’Amministrazione comunale di Curiglia e da CAI Luino per favorire la conoscenza del territorio.
L’escursione inizia a Curiglia e percorrendo una mulattiera tra secolari castani si raggiunge l’alpeggio di Sarona per poi ritornare a Curiglia e visitare un antico edificio “La Gra” dove venivano essiccate le castagne. Durante la camminata l’esperto Maurizio Miozzi, oltre ad evidenziare le antiche selve castanili, ci accompagnerà attraverso un paesaggio gradevole dove la natura emerge nella sua ampiezza.
Il castagno è stato molto importante nel passato per la sopravvivenza delle popolazioni nelle regioni di montagna, “l’albero del pane”, e quindi, in prospettiva, perché non pensare a nuove coltivazione di questo straordinario frutto come produzione di nicchia delle Valli del Luinese.
Interessante è il progetto del Consorzio Castanicoltori di Brinzio e Castello Cabiaglio che si è inserito molto bene nella produzione e valorizzazione del castagno, offrendo servizi e prodotti di grande qualità. Un esempio da seguire anche nel luinese? speriamo! La coltivazione del castagno offre innumerevoli vantaggi da quello alimentare con i castagneti da frutto alle fustaie per il legname da opera. Le risorse di questo albero non finiscono qui: le api con i fiori di castagno producono un miele molto apprezzato. A trarre vantaggio dal suo ecosistema non è però solo l’uomo ma, anche un gran numero di animali che trovano tra le sue fronde cibo e riparo.
Oggi gli alberi di castagno fortemente danneggiati negli ultimi anni dal cinipide del castagno, una piccola vespa proveniente dalla Cina, si stanno riprendendo e nel bosco risaltano le chiome rigogliose con tanti ricci a significare che la lotta integrale effettuata sta dando buoni frutti.
Diamo un nuovo futuro al castagno! potrebbe essere un valore aggiunto per il nostro territorio.
Tempo escursione: ore 2,00 – Difficoltà escursionistica: T1 (Facile) – Dislivello: 200 m
Gita gratuita
Programma
Ore 14,00 – Appuntamento c/o posteggio ingresso piscine in via Lugano a Luino e con mezzi propri raggiungimento di Curiglia
Ore 15,00 – inizio escursione
Ore 17,00 – fine escursione
Ore 17,30 – rientro a Luino
Nota: in caso di avverse condizioni meteorologiche l’escursione si effettuerà con itinerario ridotto.
Assicurazione: ogni partecipante alla passeggiata è responsabile della propria incolumità. Informazioni e adesioni:
– CAI Luino via B. Luini 16 tel/fax 0332 511101; e-mail: cailuino@cailuino.it
– Informazioni Turistiche Luino, via della Vittoria 1 Luino – tel. 0332-530019; e-mail: iatluino@provincia.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.