“La Buona scuola” è iniziata: tra conferme e novità
Tante le novità in cantiere nell'anno scolastico che si è aperto per tutti gli studenti lombardi. Tra attese e preoccupazioni riparte la macchina organizzativa

Pioggia, traffico. Decisamente un lunedì difficile per i 133.000 studenti della provincia di Varese che si sono ripresentati in classe.
Un primo giorno caratterizzato da orari differenti: chi ha iniziato puntuale alle 8 e chi ha optato per un inizio soft posticipando la campanella alle 8.30 o alle 9.
Emozionati e tesi soprattutto gli alunni che iniziavano un nuovo ciclo: dall’infanzia alla primaria fino alle medie e alle superiori, il cambiamento ha scatenato i sentimenti più diffusi. Alle superiori, l’accoglienza dei nuovi iscritti è stata organizzata in moda da non intralciare l’arrivo degli altri. Allo scientifico Ferraris di Varese si è preferito convocare tutti alle 9 e radunarli in aula magna per lo smistamento. Il Daverio Casula di Varese ha scelto di accoglierli a scuola vuota per poterli dividere in tutta tranquillità. Il liceo linguistico Manzoni ha fatto la chiamata diretta dei primini sul portone mentre i compagni più grandi spiavano dalle finestre delle classi ai piani superiori.
Quello che inizia sarà un anno di transizione. Tante le novità e le innovazioni che entreranno in vigore, legate alla Buona scuola. A iniziare dal piano straordinario di assunzione che si è concluso venerdì scorso con la fase B e che ha portato all’assunzione di 8532 docenti di cui 2586 in Lombardia: « Il nostro anno inizia con l’organico completo – commenta il dirigente del classico Cairoli Salvatore Consolo – anche se non abbiamo avuto nuovi contratti perché abbiamo solo cattedre disponibili e non vacanti. Sarà comunque un anno impegnativo perché di transizione. Molte le novità sul tappeto a iniziare dalle linee guida che il dirigente deve stilare per permettere al collegio docenti di stilare il “piano dell’offerta formativa” da sottoporre alla valutazione del Consiglio di Istituto. In base a quel programma, verranno anche definite le necessità per il potenziamento che verrà deciso tra novembre e dicembre».
Rimangono ancora alcuni punti da chiarire di questa Buona scuola e ostacoli da superare. Oggi, però, l’attenzione è concentrata sulla ripresa: «Un augurio di cuore a tutti gli alunni, alle famiglie, al personale scolastico – ha dichiarato l’assessore del Comune di Varese Enrico Angelini – Il lavoro educativo che si svolge nelle aule è importante per dare fondamenta solide alla comunità cittadina e per dare concretezza alla speranza che ci fa guardare al futuro, con la voglia che ciascuno possa avere l’opportunità di dare il meglio di sè».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.