Un convegno per “Volare sulle ali dell’amore”
“Liala – Volare sulle ali dell’amore” è il titolo del convegno organizzato venerdì 25 settembre dalle 14.30 a Villa Mirabello

“Liala – Volare sulle ali dell’amore” è il titolo del convegno organizzato da Cives Universi – Centro Internazionale di Cultura e dal Comune di Varese venerdì 25 settembre dalle 14.30 a Villa Mirabello.
«Il convegno è organizzato per approfondire l’opera letteraria di Liala e la sua vita, con testimonianze importanti – ha detto l’assessore alla Cultura Simone Longhini – quest’anno ricorre il ventennale della sua scomparsa, e abbiamo voluto rendere un omaggio speciale. Ricordo che nei mesi scorsi abbiamo sistemato la piazzetta a lei dedicata, grazie anche alla collaborazione dell’associazione Amici di Piero Chiara. Senza dimenticare naturalmente l’archivio donato al Comune dalle figlie Primavera e Serenella, aperto alla consultazione pubblica a Villa Mirabello».
«Il convegno scientifico – spiega Serena Contini, responsabile degli archivi letterari del Comune di Varese – punta l’attenzione su una delle scrittrici più amate, dagli Anni Trenta, dei romanzi d’appendici in Italia. I romanzi di Liala, tra l’altro, vengono ancora ristampati e venduti: sono incentrati su intense storie d’amore, anche se la scrittrice ha sempre affermato, a riguardo: “Dentro i miei libri non c’è il rosa, c’è la vita”. Vogliamo mantenere viva la memoria: l’archivio Liala, inaugurato lo scorso giugno dopo un attento lavoro di catalogazione, è a disposizione di chiunque, pubblico, studenti e ricercatori. Una curiosità: l’immagine scelta per la giornata ritrae Liala davanti alla macchina per scrivere. Proprio una di queste, sempre donata dalle figlie, si trova proprio nel nostro archivio». E a testimonianza del fatto che il Varesotto è terra di scrittori e letteratura, nella stessa stanza del museo è collocato anche l’Archivio Piero Chiara.
Il convegno è ad ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione.
Il programma
14.30 Saluti di benvenuto
Moderatore: Gianmarco Gaspari,
professore associato di Letteratura Italiana Università degli Studi dell’Insubria
14.45 Primavera Cambiasi, figlia della scrittrice Liala
Ricordi di mamma
15.15 Serena Contini, responsabile degli Archivi Letterari – Musei
Civici di Varese
Parole per sognare. L’archivio di Liala donato al Comune di Varese
15.45 Giuseppe Sergio, ricercatore confermato in Linguistica Italiana
Università degli Studi di Milano
Lo stile alato di Liala
16.15 Intervallo
16.30 Cesare De Michelis, professore emerito di Letteratura Italiana
Moderna e Contemporanea Università degli Studi di Padova e Presidente della casa editrice Marsilio
I primi libri di Liala
17.00 Roberto Cappuccio, psicoterapeuta e scrittore
Liala e l’aviatore dagli occhi d’oro
17.30 Laura Negretti, direttore artistico e organizzativo dell’Associazione
Culturale “Teatro in Mostra” di Como
In arte Liala
18.00 Discussione e considerazioni conclusive
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.