Un patentino per scorrazzare l’amico a 4 zampe
Al via il corso per portare a spasso il tuo amico a 4 zampe: patentino” per chi ha un cane o intende adottarlo. Quattro gli incontri di 3 ore ciascuno

L’attestato per portare a passeggio Fido sta per ritornare una realtà: inizierà il 9 ottobre un corso rivolto a tutti coloro che possiedono un cane, o abbiano intenzione di prendere maggior dimestichezza con il miglior amico dell’uomo.
Quattro gli incontri – di 3 ore ciascuno – con approfondimenti, previsti tutti i venerdì, per imparare a conoscere meglio i cani e comprendere segnali, ascoltare consigli e apprendere tutte le modalità che consentono una migliore convivenza con i cani.
La formazione sarà tenuta dalla dottoressa Katia Galbiati – medico veterinario esperto in comportamento animale con riconoscimento FNOVI –Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il corso è articolato in quattro incontri al venerdì sera a Cislago – Sala presso CRI – Via Cesare Battisti n. 825, dalle ore 20,30.
Venerdì 10 Ottobre 2015 IL COMPORTAMENTO DEL CANE
– Breve presentazione delle attività dell’UDA di Cislago e dell’Associazione LAV
Perché un corso per proprietari di cani?
Le origini del rapporto uomo cane
Il comportamento dei cani/prevenzione aggressività
Venerdì 16 Ottobre 2015 SVILUPPO, BENESSERE, COMUNICAZIONE
Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita di un cane
Il benessere del cane: bisogni fondamentali e principali cause di sofferenza
La comunicazione intraspecifica tra uomo e cane (dimostrazione pratica)
Venerdì 23 Ottobre 2015 INFORMAZIONE E PREVENZIONE
Credenze errate, inesatte e pericolose
Campanelli d’allarme: quando preoccuparsi e cosa fare
La convivenza cani-bambini: consigli per le famiglie
Venerdì 30 Ottobre 2015 LEGISLAZIONE E FIGURE DI RIFERIMENTO
– A cura di Medico Veterinario ASL Varese (Dr.ssa Martina Zanuso)
Gli obblighi di legge del “buon proprietario”
Informazioni sulle figure di riferimento
A chi rivolgersi
CONCLUSIONI, TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO E CONSEGNA ATTESTATI
INFO, COSTI e MODALITA’ di PARTECIPAZIONE: 3384305289
TITOLO RILASCIATO: PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI
L’iscrizione obbligatoria avverrà attraverso la compilazione di un apposito modulo.
LAV Onlus Sede Saronno Via Gaudenzio Ferrari n. 21 – 21047 Saronno (VA)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Suggerisco ironicamente alcuni semplici punti da affrontare nel corso:
– Il cane non è un antifurto o un suo surrogato. Se lo prendete con questo scopo compratevi un antifurto vero. Costa meno, funziona meglio e non spacca i maroni ai vicini abbaiando giorno e notte.
– Il cane è vostro, solo vostro e dovete occupavi di tutte le incombenze, passeggiate, rapporti sociali, bisogni compresi.
– Il cane è un animale sociale. Confinarlo su di un balcone o in un micro giardino lo fa sclerare abbastanza in fretta, spaccando sempre i maroni a chi ingiustamente deve subire la vostra passione.
– L’uscio fuori dalla vostra casa non è il cagatoio pubblico.
– Se voi amate il vostro cane è solo un vostro rapporto personale tra uomo e bestia. C’è chi semplicemente ha paura di questi animali a causa anche di spiacevoli accadimenti. Quindi quando uscite di casa sempre il guinzaglio e sui mezzi pubblici museruola.
– “E’ un amore” oppure “non fa male ad una mosca” è un discorso che vale solo tra voi e il vostro cane. Io per lui sono un estraneo e quindi potenzialmente una minaccia alla sua territorialità.
– Visto la moda dei cani consiglio anche la istituzioni di una vera tassa che in parte servirebbe a finanziare tali corsi. Così scremiamo subito i veri amanti degli animali con quelli che invece lo prendono giusto perché fa figo come l’iPhone.
– Il cane non è un essere umano o vostro figlio. Spero ve ne rendiate conto quando lo chiamate amore.