25 anni dalla morte del carabiniere Roberto Ticli
Il consigliere regionale Luca Marsico ricorda la scomparsa del militare caduto in un conflitto a fuoco a Porto Ceresio

«Ricordo con viva partecipazione la figura del Carabiniere Roberto Ticli nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa avvenuta nel corso di un conflitto a fuoco a Porto Ceresio. Un esempio di dedizione e senso del dovere fino all’estremo sacrificio che resta nella mia personale memoria.
In questa giornata di ricordo rivolgo un pensiero di vicinanza alla famiglia di Roberto e alla figlia Cinzia che ha seguito le orme paterne scegliendo di impegnarsi nella Polizia di Stato.»
Queste le parole del consigliere regionale di Forza Italia-Popolo della Libertà Luca Marsico nel venticinquesimo anniversario dalla scomparsa del Carabiniere Roberto Ticli cui la città di Luino ha dedicato lo scorso mese di dicembre la rotonda di Creva.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
C’ero quella maledetta sera, di quel maledetto giorno. Ero a Porto Ceresio, in Comune. All’epoca avevo un incarico professionale quale responsabile dell’Ufficio Tecnico.
Avevo appena incontrato Roberto e Giampiero , l’altro carabiniere di pattuglia e ci eravamo fermati a prendere un caffè. Era usuale la pausa caffè con Roberto quando lo incontravo per il paese. Sempre sorridente e disponibile aveva un forte senso del dovere e dello Stato.
Te ne accorgevi in tutte le occasioni in cui Comune e Forze dell’Ordine si trovavano a dialogare.
Quella maledetta sera ci siamo salutati subito dopo il caffè. Voleva tornare a casa presto quella sera. Voleva probabilmente abbracciare Cinzia, la figlioletta di 1 anno.
Poco dopo, davanti alla caserma, l’incontro di Roberto con la morte., assume le sembianze di un criminale, di una bestia che non ci pensa due volte… estrae una Magnum 357 e fa fuoco.
Roberto cade fra le braccia di Giampiero che lo sorregge…ma è ancora vivo.
La corsa disperata all’ospedale, lo operano… purtroppo inutilmente. Muore nella notte
Ho vissuto attimo per attimo quei momenti… e dopo anni ho avuto l’onore di disegnare la lapide che lo ricorda al cimitero di Porto Ceresio.
Ciao Roberto….ovunque tu sia.