Il pane, il miglio e gli antichi romani. Due incontri alla mostra “Cibus”
Promosso dalla Società degli Studi Patri, il percorso espositivo sul cibo nella storia e nell'archeologia è visitabile fino al 25 ottobre. Tra gli appuntamenti collaterali, due qualificate conferenze con Anna Maria Fedeli e Filippo Maria Gambari

Al Museo della Studi Patri di Gallarate (in via Borgo Antico, zona piazza Risorgimento) è ancora visitabile, visitabile fino al 25 ottobre, il percorso espositivo “CIBVS. L’alimentazione nell’antichità dalla preistoria al medioevo”.
Tra i reperti che si possono osservare si trova anche un frammento di pane combusto risalente al I secolo dopo Cristo e ritrovato proprio a Gallarate. Venne infatti rinvenuto in una tomba della necropoli scavata negli anni ’70 nei pressi del cimitero, in viale Milano. Per sapere qualcosa di più sul pane in età romana e sulla sua evoluzione venerdì 2 ottobre la Dott.ssa Anna Maria Fedeli, della Soprintendenza Archeologia Lombardia, terrà una conferenza dal titolo “Dalla puls al pane. Le basi dell’alimentazione in età romana”. La Dott.ssa Fedeli, funzionaria archeologa per la città di Milano, illustrerà come, nel corso della storia romana, anche l’alimentazione sia evoluta da cibi di pura sussistenza a prodotti più ricercati dove anche il valore simbolico e sociale aveva un ruolo determinante.
L’evento conclusivo della manifestazione CIBVS si terrà invece giovedì 22 ottobre «quando – spiegano i vertici della Società degli Studi Patri – avremo il piacere di ospitare, presso il nostro museo, il Soprintendente archeologo per la Lombardia, Dott. Filippo Maria Gambari che terrà una conferenza dal titolo: “Miglio nei campi e miglio in tavola. Viaggio nelle origini protostoriche del paesaggio e della cucina lombarda”. Con la consueta apertura di orizzonte, che caratterizza la sua ricerca e le sue conferenze, il relatore condurrà in un interessante viaggio alla scoperta delle tracce dell’eredità del mondo romano, ancora oggi leggibili, nell’ambiente che ci circonda e nelle nostre tradizioni gastronomiche».
Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21:00 presso il Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri in via Borgo Antico, 4 a Gallarate.
Informazioni: info@studipatri.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.