Arte al Belvedere del Pirellone
Continuano le attivita' di Expo 2015 Belle Arti con i convegni 'Milano capitale del moderno'

Continuano le attivita’ di Expo 2015 Belle Arti di Vittorio Sgarbi con i convegni ‘Milano capitale del moderno’, nel Padiglione Architettura, a cura di Lorenzo Degli Esposti, iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione
con la Triennale di Milano e con il Gruppo Gi Group.
Domani, venerdi’ 2 ottobre, al Belvedere ‘Enzo Jannacci’ di Palazzo Pirelli, la mattina dell’undicesima giornata di convegno inizia alle ore 10 con il convegno con lo IED – Istituto Europeo di Design per un nuovo appuntamento della sezione Sull’accademia – Scuole e ricerche intitolato Moderno Multiforme. Partecipano all’incontro, moderato dal designer Carlo Forcolini, direttore scientifico Gruppo IED, l’architetto e pubblicista Matteo Moscatelli; l’architetto Giorgio Grandi, direttore Master in Interior design Milano; l’architetto Federico Cassani, senior
partner MIC Mobility in chain; la sociologa Carla Sedini; l’architetto e designer Fabrizio Bertero e il designer Lorenzo Palmeri, direttore Master in Universal Design IED Venezia.
Dalle 12, Francesca Balena Arista introduce due interventi di maestri italiani tra design e arte: Andrea Branzi in Ettore Sottsass e il nuovo design italiano e Gianni Pettena in Architecture & Design Short Circuits.
Alle 13.20 ha inizio la parte mattutina del consueto appuntamento della sezione Architetti al Belvedere, in cui Lorenzo Degli Esposti invita i protagonisti della ricerca
progettuale lombarda. I relatori di questo primo appuntamento sono il giovane studio B22 di Stefano Tropea di Milano e lo studio MAB Arquitectura di Floriana Marotta e Massimo Basile attivo tra Milano e Barcellona.
Alle 14, per la sezione On Line – Pubblicistica di architettura, Ernesto d’Alfonso, gia’ coordinatore del Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Milano, presenta il progetto editoriale della rivista d’architettura
Arcduecitta’.
Alle 14.45, Alberto Ferlenga, architetto e rettore dello IUAV, presenta Comunita’ Italia, prove di modernita’ dell’architettura italiana del secondo Novecento, mostra di prossima inaugurazione alla Triennale di Milano.
Alle 15.30, per la sezione ‘Sul libro – Teorie e storie’, Marco Biraghi, storico dell’architettura e professore ordinario al Politecnico di Milano, fondatore della piattaforma di critica Gizmo, e Matteo Vegetti, filosofo e professore all’Accademia di
Architettura di Mendrisio, conducono l’intervento dal titolo ‘Politica, citta’, architettura’.
Alle 17 ha luogo la seconda parte della sezione Architetti al Belvedere, con gli studi milanesi Argot ou La Maison Mobile e Cecchi & Lima Architetti Associati, e da Pavia OdA associati con l’intervento di Remo Dorigati.
Alle 18.30, Lorenzo Degli Esposti conduce l’incontro in lingua inglese con Peter Eisenman e Rafael Moneo dal titolo ‘Conversation about the Modern’. Nel Belvedere del Pirelli, edificio emblematico dell’architettura milanese del dopoguerra, i due architetti e intellettuali, tra i principali animatori del dibattito architettonico mondiale degli ultimi cinquant’anni, conversano sul senso della modernita’ oggi, sui loro rapporti con le ricerche e le posizioni di Terragni e di Rossi, sullo stato del progetto e della disciplina nell’architettura contemporanea delle citta’ globali.
Dalle ore 20, OPEN Belvedere, visite libere per ammirare la citta’ dal 31° piano del grattacielo Pirelli.
Alle ore 11 e alle ore 16 sara’ inoltre possibile visitare la sezione ‘Modelli’ della mostra ‘La citta’ ideale. Omaggio a Guglielmo Mozzoni’, allestimento di Degli Esposti Architetti e Laboratorio Quattro.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.