Arte e artigianato d’Etiopia in mostra alla Brunella
Si inaugura sabato 24 ottobre alle 17, nel Salone parrocchiale di via Marzorati, una mostra benefica a sostegno di Medici per l'Africa Cuamm

Sabato 24 ottobre alle 17 nel Salone Parrocchiale della Brunella (in via Marzorati 5) si inaugura una Mostra benefica di pitture etiopiche su pelle e tela, icone tradizionali su legno, e tovaglie ricamate a mano realizzate nella scuola d’Arte di Padre Renato Saudelli in Etiopia.
C’è la scelta sbagliata di Abena, che ha imparato a disegnare, o la strada pericolosa della droga di Uhruru che si è messa giocare coi colori, o Acai ragazzina abbandonata alla nascita che ha imparato a ricamare, o la difficile storia di Olaynka che si prostituiva già all’età di tredici anni. Sono solo alcune delle storie di giovani etiopici che Abba Renato, missionario della Consolata di Torino, da 32 anni raccoglie ai bordi della strada di una capitale tentacolare e difficile come Addis Abeba.
Emblematica la storia di Dante Henoch, orfano di padre e di madre, che ha potuto finire gli studi grazie alla sua forza d’animo e all’aiuto prezioso di Abba Renato, ha preso la patente e oggi è diventato un driver brillante e molto richiesto dai viaggiatori che vanno in Etiopia.
Ragazzi e ragazze di strada che con la forza della loro esperienza dicono, attraverso l’arte, che si può sognare ancora, che la vita offre sempre un’altra possibilità.
La mostra è organizzata nell’ambito delle iniziative solidali dell’associazione “Medici con l’Africa Cuamm” -Varese, grazie anche all’ospitalità della Parrocchia della Brunella di Varese.
All’inaugurazione sarà presente oltre a Padre Renato Saudelli, Dino Azzalin, presidente di Medici con l’Africa CUAMM Varese, che porterà la propria testimonianza diretta e presenterà i nuovi progetti dell’associazione.
La mostra resterà aperta anche domenica 26 e lunedì 27 ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.