Coinger festeggia i 50 anni col presepe
La società di raccolta differenziata a dicembre festeggia i 50 anni di attività, e per farlo ha organizzato un curioso concorso di presepi: dovranno infatti essere realizzati con materiali riciclati
![Coinger generiche](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/10/coinger-generiche-489289.610x431.jpg)
Coinger a dicembre festeggia i 50 anni di attività, e per farlo ha organizzato un curioso concorso di presepi: dovranno infatti essere realizzati con materiali riciclati.
E’ questa l’iniziativa messa da loro in campo per questo appuntamento: destinata non solo agli utenti della società che si occupa della raccolta differenziata di 25 comuni della provincia di Varese, ma anche a tutti coloro che abitano in provincia di Varese e abbiano qualche idea buona e fatta solo di oggetti già usati.
Per partecipare al concorso basta innanzitutto inviare una mail a coinger@coinger.it o andare alla sede Coinger di Brunello, in via Chiesa a Erbamolle: l’opera, individuale o di gruppo, deve essere una creazione originale e realizzata solo con materiale di riciclo e colle e vernici a base vegetale. I lavori dovranno poi essere consegnati entro il 30 novembre nella sede Coinger di Brunelloe dovranno avere un ingombro massimo di 300 mm per 420.
I lavori avranno, dal 10 al 17 dicembre, una vetrina prestigiosa: saranno infatti esposti a Villa Recalcati, nell’ambito della mostra che racconta la storia dell’importante anniversario della società, e verranno giudicati dai visitatori della mostra, insieme a una giuria tecnica: entrambi contribuiranno all’aggiudicazione del primo premio e del pacco dono a sopresa destinato al vincitore. Un omaggio però verrà dato a tutti i partecipanti.
OLTRE AI PRESEPI, UNA MOSTRA PER I 50 ANNI
“Coinger: 50 anni di storia sul territorio… Con una marcia in più’”: è questo il tema della mostra che sarà allestita a Villa Recalcati dal 10 al 17 dicembre e che è stata presentata oggi, come «volontà di fare un bilancio della propria storia ma anche di definire gli obiettivi futuri, nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e di risparmi concreti per i cittadini da noi serviti, che ad oggi si trovano a godere di diminuzioni nell’ordine del 15% per utenze non domestiche e dal 13 al 27% per quelle domestiche».
Così il presidente dell’Assemblea dei soci di Coinger, Giorgio Ginelli, ha introdotto le iniziative dedicate a festeggiare il mezzo secolo di storia di quello che è nato come Consorzio di 16 Comuni, nel 1965 con decreto prefettizio, e dal 20 novembre 2013 è diventata una società a totale capitale pubblico, e si occupa di gestire i servizi ambientali e di igiene urbana, ivi compresi raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti di qualsiasi genere, raccolta differenziata e altri servizi collaterali connessi, su un territorio pari al 10,2% della superficie della provincia.
A Coinger sono legati, ad oggi, 25 Comuni della provincia di Varese. «Un numero che sta aumentando – ha sottolineato l’Amministratore Unico Fabrizio Taricco – dal 1 gennaio 2016 farà parte del nostro gruppo di amministrazioni anche Venegono Inferiore. E siamo orgogliosi di ammettere che c’è una sorta di “lista d’attesa” per far parte delle amministrazioni che godono dei nostri servizi».
La mostra presenterà: «Gli strumenti e le modalità di raccolta, e come gli stessi si sono evoluti nel tempo, fornendo anche spunti didattici a servizio delle scuole che vorranno visitarla – continua Taricco – Perché il nostro obiettivo è di raggiungere l’eccellenza in ambito della raccolta differenziata e della tutela dell’ambiente mediante il coinvolgimento, la formazione e l’informazione dei cittadini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.