Da BNL e Unione Industriali Varese 10 milioni di euro per la patrimonializzazione delle PMI

Il plafond messo a disposizione delle imprese del Varesotto. Il Presidente dell’Unione Industriali, Riccardo Comerio: “Supportiamo le aziende che investono nel proprio futuro”

Economia generiche

Un plafond di 10 milioni di euro a supporto della patrimonializzazione delle piccole e medie imprese del Varesotto. A mettere a disposizione del sistema produttivo locale risorse finanziarie fresche è un accordo stretto dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e BNL Gruppo BNP Paribas.

L’obiettivo è quello di sostenere le aziende che da qui a fine anno intendono realizzare programmi di investimento o di riequilibrio finanziario attraverso un aumento del capitale. Ciò avverrà tramite lo strumento dei finanziamenti chirografari che potranno avere un importo fino a due volte il valore della ricapitalizzazione. Le imprese, da parte loro, potranno scegliere se effettuare l’aumento di capitale in un’unica soluzione, o con più conferimenti nell’arco della durata del finanziamento, anche attraverso la decisione di destinare a riserve gli utili di esercizio.

“Rafforzare la patrimonializzazione di un’impresa – commenta l’accordo il Presidente dell’Unione Industriali, Riccardo Comerio – vuol dire rinsaldarne le fondamenta stesse. Un primo passo imprescindibile per qualsiasi duraturo piano di sviluppo futuro delle attività. Sia da un punto di vista di investimenti sul lato produttivo o commerciale, sia per quanto riguarda progetti di internazionalizzazione e ricerca di nuovi mercati esteri di sbocco. Firmare intese come questa con BNL, per l’Unione Industriali ha proprio questo senso: aiutare le proprie aziende associate a gettare le basi per il futuro. Potremmo dire che stimoliamo il sistema produttivo varesino a investire in se stesso. Senza strutture finanziarie forti, non si va da nessuna parte ed è sempre più difficile rapportarsi con lo stesso sistema del credito”.

“Essere sempre più forti per affrontare mercati competitivi, innovativi e internazionalizzati rappresenta oggi la vera sfida per le nostre aziende, che possono e devono crescere guardando alle economie del mondo– afferma Paolo Alberto De Angelis, Vice Direttore Generale di BNL e Responsabile della Divisione Corporate – .Ogni giorno siamo al fianco degli imprenditori sui territori in cui essi operano in una logica di partnership globale, anche grazie al fatto di essere parte del gruppo internazionale BNP Paribas, attivo in 75 paesi nel mondo. L’accordo di oggi con l’Unione Industriali diVarese è un ulteriore passo in una strategia che parte dal locale e punta all’economia globale”.

Condizioni dedicate e competitive  sulla base del merito di credito della singola impresa; un iter istruttorio dedicato che non durerà più di 30 giorni; piani di rientro fino a 5 anni dalla prima tranche di finanziamento erogata: queste alcune delle caratteristiche dell’accordo che verranno riservate alle imprese associate all’Unione Industriali, appartenenti a qualsiasi categoria merceologica.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.