Davide Van De Sfroos: “Un viaggio fantastico nei territori del Varesotto”
Il cantante lagheè ha presentato il nuovo progetto di Terra&Acqua che, dopo Lecco, Como e Monza Brianza, è dedicato al nostro territorio
Dopo Como, Lecco e Monza Brianza, Davide Van De Sfroos ha fatto tappa a Varese. E questa volta non parliamo di musica. Il cantante lagheè questo pomeriggio, lunedì 12 ottobre, al Centro Congressi di Ville Ponti ha presentato il progetto “Terra & Acqua” dedicato alla nostra provincia.
«Era tutto lì, non abbiamo fatto altro che raccontarlo – spiega Davide Van De Sfroos -. E’ stato un viaggio incredibile che ogni volta ha rivelato sorprese. Ho raccontato il territorio come uno spettatore catapultato in un viaggio, mi sono trovato davanti a nuove frontiere come succede in Star Trek. Non avevo un copione prefissato, mi lasciavo coinvolgere dalle cose muovendomi dentro e fuori di esse».
Il risultato è una vera e propia guida multimediale. Un itinerario in 17 comuni del varesotto raccontato su carta, sul sito interattivo www.itinerarifolk.com e con quattro filmati di un’ora ciascuno. Nella guida si travano Castiglione Olona, Gornate Olona, Castelseprio, Cairate per la prima tappa, poi Biandronno, Gavirate, Brinzio, Valganna e Viggiù. Terza tappa ad Angera, Luino, Leggiuno, Laveno e infine Mercallo, Sesto Calende, Golasecca e Somma Lombardo. «Gli attori di questo progetto sono i luoghi, li guarderete come se fossero dei divi» continua Van De Sfroos. Alle telecamere che catturano le bellezze dei luoghi delle tradizioni, usanze e lingue si aggiunge la musica, elemento immancabile di chi ne ha fatto un mestiere.
Non è ancora deciso dove sarà possibile guardare le puntate di “Terra&Acqua” dedicate al varesotto ma il progetto rappresenta una vera e propria guida turistica multimediale (la guida cartacea si trova nelle librerie) e per l’anno prossimo sono previste anche le tappe in Valtellina e nel cremonese. «Chissà, tutto questo materiale potrebbe essere assemblato in un cofanetto o prendere altre strade».
«Un progetto che abbiamo appoggiato nel merito e nel metodo – sottolinea Mauro Temperelli, Segretario Generale della Camera di Commercio -. Non è un caso che ieri abbiamo “portato” il nostro territorio ad Expo sottolineandole le bellezze e lanciando la campagna #doyoulake? dedicata ai nostri laghi. Credo che nello stesso modo il progetto di Davide Van De Sfroos sia una piattaforma che trasmette emozioni e lo fa con un approccio nuovo e capace di arrivare a tutti».
Il “Terra&Acqua Tour” di Davide Van De Sfroos è stato appoggiato anche da Regione Lombardia, così come spiegato dall’assessore alla cultura Cristina Cappellini: «Siamo molto soddisfatti di questo lavoro iniziato due anni fa. Siamo partiti con le prime provincie ma l’idea è quella di fare una vera e propia mappatura di tutti i nostri territori. Il nostro territorio ha un motore culturale molto forte e grazie a questo progetto siamo riusciti a raccontarlo facendo emergere un quadro dalle tinte diverse». Importante per la realizzazione del progetto anche l’Università dell’ Insubria di Como e dell’Archivio etnografico di Regione Lombardia, Legambiente, Slow Food, Trenord, Netweek.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.