Droni, stampa 3d e Arduino: La biblioteca si trasforma in “officina” tecnologica
Sabato 24 ottobre sarà inaugurato il progetto BiblioLab. Si potrà creare e stampare in 3d, ma anche avvicinare i bambini alla progettazione e imparare a usare i droni

Lo spirito è il medesimo che caratterizza i laboratori artigianali e la creatività è da sempre il motore delle idee vincenti. Sono cambiati però i tempi e gli strumenti e ora, al posto dei vecchi arnesi, i creativi hanno a disposizione tablet e pc, connessioni alla rete e stampanti in grado di dare ai progetti “su carta” la tridimensionalità.
Da sabato 24 ottobre (ore 16.30), giorno in cui è stata fissata l’inaugurazione di @BIBLIOlab, la biblioteca di Somma Lombardo, per quattro giorni la settimana, si trasformerà in un’officina tecnologica all’avanguardia, dove si potrà creare e stampare in 3d, ma anche avvicinare i bambini alla progettazione, conoscere le potenzialità della scheda di Arduino, imparare a usare i droni e studiare con l’ausilio delle nuove tecnologie. Per l’occasione i giovani dell’associazione Smart di Sesto Calende hanno realizzato un teaser di 30 secondi visibile sul canale youtube.
Con questo nuovo progetto realizzato da Unison, in collaborazione con Comune di Somma Lombardo, Faberlab, Confartigianto e con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto e Regione Lombardia, i giovani studenti, ma anche gli adulti, potranno diventare artigiani 2.0 e trovare in biblioteca tutti gli strumenti necessari per dare vita concreta a idee e progetti.
«Si parte sabato – spiega Matteo Locatelli, referente di Unison e promotore dell’iniziativa – e nel giro di poche settimane saremo a pieno regime con 3 stampanti in 3d, 6 tablet e un pc con caricato tutti i programmi utili alla progettazione tridimensionale».
Nell’officina 2.0, aperta lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18 e martedì dalle 9.30 alle 12.30, sarà presente personale debitamente formato che potrà insegnare i processi ai neofiti, dare preziosi consigli o supportare chi invece ha già dimestichezza con i moderni processi di progettazione e stampa.
L’apertura ufficiale di @BIBLIOlab sarà preceduta da una giornata di formazione rivolta a docenti ed educatori sul tema della Didattica attiva multicanale inclusiva. I lavori saranno diretti dal docente e formatore Alberto Pian e inizieranno alle 9.30. Per info e iscrizioni alla giornata formativa scrivere a formazione@consorziounison.it.
@BIBLIOlab Info e prenotazione dei corsi bibliolab@comune.sommalombardo.va.it
335.1820759
PROGRAMMA
h 9.00 – Accoglienza & saluti
h 9.30 – ESPLORARE IL MONDO PER APPRENDERE (pratiche e workflow)
h 11.15 – pausa
h 11.30 – PROCESSI CREATIVI PER L’INTEGRAZIONE (pratiche e workflow)
h 13.00 – pausa
h 14.30 – STORYTELLING E NARRAZIONI PER LA PADRONANZA (pratiche e worfkflow)
h 16.00 – chiusura
h 16.30 – inaugurazione @bibliolab, il design dell’innovazione sociale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.