La dislessia può legittimare l’invalidità civile?
Il tema verrà discusso nel corso di un convegno che si svolgerà il 27 ottobre in Sala Montanari. interverranno il professor Termine e il professor Tavani

Martedì 27 ottobre nella Sala Montanari di via dei Bersaglieri 1 a Varese, è in programma il seminario: “DSA: quali diritti e tutele oltre la legge 170? Invalidità civile, indennità di frequenza e legge 104”, organizzato dai professori Cristiano Termine,docente di Neuropsichiatria Infantile e Mario Tavani docente di Medicina Legale dell’Università degli Studi dell’Insubria.
La legge 170 del 2010 costituisce una svolta significativa per gli alunni e gli studenti con DSA e per le loro famiglie, in quanto garantisce pari opportunità nel contesto scolastico e universitario. La stesura di un Piano Didattico Personalizzato è lo strumento operativo che gli insegnanti devono predisporre per consentire il raggiungimento degli obiettivi ministeriali ed è anche un patto formativo con la famiglia. Tuttavia, la gestione quotidiana delle richieste scolastiche (studio e compiti) è spesso difficoltosa per uno studente con DSA, almeno fino a quando non avrà acquisito gli strumenti e le strategie utili a far fronte alle proprie difficoltà. I genitori devono spesso spendere molto tempo nel supportare i figli nello studio e far fronte a spese aggiuntive, ad esempio per l’acquisto degli strumenti compensativi informatici, ma anche per la necessità di ricorrere a specialisti, insegnanti e tutor specializzati quando si accorgono che il loro supporto non risulta sufficiente. Purtroppo non tutte le famiglie possono sostenere queste spese e/o dedicare il tempo necessario, motivo per cui sempre più spesso i genitori richiedono di poter usufruire di idonei strumenti di tutela sociale. Da queste considerazioni è nata l’idea di un convegno che affronti il tema relativo all’odierna tutela sociale delle persone con dislessia e altri DSA in Italia: invalidità civile, indennità di frequenza e legge 104, oltre la legge 170.
Il tema è di grande attualità e merita una discussione allargata a tutti i protagonisti implicati, in quanto delicato e controverso, considerate le implicazioni medico-legali ed economiche. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati al tema e in particolare a Genitori, Medici, Psicologi, Educatori professionali, Psicomotricisti dell’età evolutiva, Logopedisti, Infermieri, Assistenti Sociali, Specializzandi, Insegnanti.
L’iscrizione on-line è obbligatoria e gratuita e si effettua sul sito:
WWW.OSPEDALIVARESE.NET – corsi di formazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.