L’asilo di Casciago compie i suoi primi 90 anni
Fondato da Felice Dell’Acqua nel 1925, sabato 3 ottobre festeggia l’importante anniversario: appuntamento alle 15 con tante novità e divertimento assicurato

L’asilo infantile Angela Dell’Acqua di Casciago compie i suoi primi 90 anni. Fondato da Felice Dell’Acqua il 9 ottobre 1925 per ricordare la madre scomparsa, sabato 3 ottobre festeggia l’importante anniversario: appuntamento alle 15 con la benedizione, l’inaugurazione dell’ala vecchia rinnovata grazie al lascito della Cooperativa Circolo Famigliare di Casciago (a cui è stata dedicata una targa), merenda e giochi per i bambini.
La gestione della scuola dell’infanzia è affidata ad una Fondazione, nel cui consiglio di amministrazione per statuto siedono il parroco con la carica di presidente, un esponente del Comune, un rappresentante dei genitori, un rappresentante della comunità pastorale e una esponente delle suore Orsoline. Don Norberto Brigatti è alla guida dell’istituto, con al suo fianco come valido braccio destro Luciano Ferrante, presidente di Federmanager Varese, che si occupa «del lavoro sporco e delle questioni difficili da districare».
La memoria storica della scuola materna di Casciago è Emilio Zanetti, 86 anni, per tanto tempo volontario tuttofare, depositario dei racconti sull’origine dell’asilo: «Qui c’era una vecchia vigna, come sul terreno dove ora c’è la chiesa di Sant’Agostino e Monica. Quando Dell’Acqua volle costruire l’asilo, mandò avanti il sacrestano del paese, mio nonno, perchè i proprietari a lui non volevano vendere: quando seppero che lo avrebbe acquistato per conto di Felice Dell’Acqua non volevano più vendere, poi tutto andò per il meglio». Il signor Zanetti, con altri volontari del paese, per anni è stato la spina dorsale dell’asilo. Da qualche tempo si sono “ritirati” e le incombenze pratiche, le piccole riparazioni, la manutanzione è affidata ad altre mani: «L’obiettivo è quello di far sentire questo posto come un posto della comunità, di tutti», spiega don Norberto. «La cosa bella è che qui tornano in tanti, anche a distanza di anni: quando vengono a salutarci e sono più alti di noi ci accorgiamo del tempo che passa», dice sorridendo Veronica Orlandi, la coordinatrice.
L’asilo infantile è frequentato da 56 bambini divisi in due sezioni. Le insegnanti sono quattro: Veronica Orlandi, Natalia Del Curto, Michela Basta, Lara Torresin. Poi c’è l’assistente Patrizia Chiodo, la segretaria Manuela Brughera e la cuoca Rosa Lavalle. Una delle prerogative dell’istutito è quello di avere la cucina interna. Inoltre sono previsti corsi extra gratuiti per i bambini: calcio in collaborazione con la Casmo, rugby con il Rugby Varese, danza con Il Balletto di Varese e ancora arte, creatività e riciclo.

La scuola materna è un’ente morale riconosciuto: gode di finanziamenti pubblici (circa 30 mila euro dal Comune, altri 30 mila circa dal Ministero e circa 5 mila dalla Regione) e il 70% arriva dalle rette e dai proventi che derivano da oboli, donazioni ed eventi che nel corso dell’anno non mancano mai. Negli ultimi anni sono stati eseguiti importanti lavori alla struttura: prima i pannelli solari sul tetto, grazie a donazioni e a prestiti della comunità, ormai tutti restituiti; ora l’ala vecchia rinnovata grazie ai 45 mila euro del lascito della Cooperativa Famigliare di Casciago.
Sabato 3 ottobre quindi spazio alla festa per i 90 anni. Ma sono già in cantiere altri eventi. Tra dicembre e gennaio ad esempio verrà realizzata una mostra fotografica sull’asilo infantile: chiunque abbia immagini datate o meno può portarle in asilo oppure spedirle via mail a asilo.casciago@libero.it, contribuendo così al racconto della storia di questo importante pezzo di Casciago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.