Nicola Piovani apre il Jazz in Università
Compie 20 anni l'attesa rassegna che porta grandi musicisti a suonare a Castellanza. Concerto inaugurale il 30 ottobre con Nicola Piovani

Prende il via Venerdì 30 Ottobre la ventesima edizione della rassegna “Grande Jazz all’Università 2015” organizzata da Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza e LIUC con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.
Quattro i concerti che compongono la rassegna che si terranno nelle serate di venerdì 30 ottobre, 6, 13 e 20 novembre presso la l’Università Cattaneo. Una rassegna, inserita nell’ambito delle iniziative della Città di Castellanza per Expo, che raggiunge quest’anno il traguardo dei vent’anni e che proprio per questo aprirà in grande stile, con un concerto di Nicola Piovani.
Ad aprire la rassegna, venerdì 30 ottobrem sarà infatti “Evento Speciale – Progetto Arti, Cultura e Tecnologie” con “Nicola Piovani – Concerto in quintetto”, che vedrà protagonisti Nicola Piovani, Pasquale Filastò, Marina Cesari, Andrea Avena e Christian Marini. Il concerto sarà preceduto da un incontro sul “Progetto Arti, Culture e Tecnologie” con il Maestro Nicola Piovani, in programma alle ore 11.30 sempre presso la LIUC.
Per il Concerto in quintetto Nicola Piovani di venerdì 30 ottobre i posti sono limitatie la prenotazione è obbligatoria. Per prenotare clicca qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.