Sala promette: un po’ di Expo resterà a Milano
Expo si concluderà il 31 ottobre, ma resteranno a Rho Palazzo Italia, il Padiglione Zero e l'Albero della Vita. Lo ha detto Giuseppe Sala nella giornata dedicata al simbolo di Expo2015
Due certezze: Expo si concluderà il 31 ottobre, ma resteranno a Rho Palazzo Italia, il Padiglione Zero e l’Albero della Vita.
Lo ha detto oggi il Commissario Giuseppe Sala, nella conferenza stampa di apertura della giornata dedicata all’Albero della Vita, che si sta celebrando oggi a Expo.
“L’Albero della vita – ha spiegato Sala – resterà com’è, così come la mostra allestita a Palazzo Italia e le installazioni del Padiglione Zero, perché rimangano come icone dell’esperienza di ExpoMilano 2015”.
Nessuna speranza, invece, di prolungare l’apertura di Expo, alla luce della grande affluenza di queste ultime settimane: “Expo sta andando così bene che anche io avrei voluto prolungarlo – ha detto Sala – ma le regole del Bie lo impediscono. Chiudiamo il 31 ottobre”. E il 2 novembre si inizia a smontare.
Questo, ha spiegato il Commissario, imporrà anche una serie di pianificazioni e provvedimenti per tutelare l’integrità dei padiglioni italiani che resteranno nell’area, che di fatto si troveranno al centro di un grande cantiere. L’ipotesi è quella di chiuderli, metterli in sicurezza, e riaprirli quando sarà concluso lo smantellamento di Expo, indicativamente nella primavera del 2016.
Le dichiarazioni di Sala sembrano dunque mettere la parola fine alle varie ipotesi avanzate (e ai desiderata) sul destino dell’Albero della Vita, simbolo di Expo Milano 2015. Non lo riavranno gli industriali bresciani, che l’hanno finanziato e realizzato, non sarà spostato in una piazza milanese e nemmeno prenderà la via della Capitale. Resterà a Rho, in quella che – si spera – diventerà dopo Expo un’area valorizzata da una destinazione all’altezza dell’investimento tecnologico che l’Esposizione universale ha portato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.