Una mostra sulla Grande Guerra, con i nomi dei 18 albizzatesi morti in battaglia
Grazie ai pannelli realizzati da Angelo Puricelli e Lorenzo Guenzani si potrà percorrere i quattro anni che sconvolsero il mondo nelle sue tappe fondamentali

La Pro Loco di Albizzate in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le Associazioni d’armi, il gruppo Alpini e la sezione Artiglieri di Albizzate, erede dell’associazione Combattenti e reduci, propongono una mostra tematica sulla Grande Guerra, di cui ricorre quest’anno il centenario, presso la Sala Polivalente in Piazza IV Novembre.
Grazie ai pannelli realizzati da Angelo Puricelli e Lorenzo Guenzani si potrà percorrere i quattro anni che sconvolsero il mondo nelle sue tappe fondamentali, dall’attentato di Sarajevo, alle trincee del fronte occidentale e alle battaglie del fronte orientale, fino all’entrata in guerra dell’Italia, alle dodici battaglie dell’Isonzo, alla disfatta di Caporetto e all’armistizio.
Ogni famiglia italiana fu chiamata a sacrificarsi per l’amor di Patria dopo il 24 maggio 1915; uomini di ogni età, estrazione sociale, cultura furono costretti ad abbandonare le proprie case per raggiungere il fronte; madri, mogli, figlie e bambini furono lasciati a piangere per i soldati italiani, ma non a piangersi addosso, perché grazie a loro si continuò ad avere un’economia nazionale. Noi tutti abbiamo un parente che ha partecipato alla Grande Guerra; per la prima volta gli Italiani si sono sentiti popolo contro il nemico, dopo Caporetto, uniti contro il pericolo dell’invasione sul Piave fino a Vittorio Veneto.
Ben diciotto Albizzatesi hanno versato il proprio sangue per la libertà italiana; per decenni erano solo un nome sulla bianca lapide di marmo del monumento ai Caduti; qualche anno fa, un quadro conservato presso la sede degli Artiglieri di Albizzate e presente alla mostra, aveva dato loro un volto, ma ora si conosceranno la loro storia e il luogo della loro morte.
L’inaugurazione avverrà sabato 24 ottobre alle ore 17 e proseguirà fino al 4 novembre, utilizzando gli orari di apertura della Biblioteca di Albizzate, ma sarà possibile prenotare delle visite guidate telefonando al numero 3396117390.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.