«Vendiamo più case, ma a prezzi più bassi»
Diego Pariani, della Evo Casa di Busto: «I numeri sono in aumento, ma solo perché si sono abbassati i costi per chi compra»
Abbassare il prezzo degli immobili è diventata una condizione imprescindibile per rimanere competitivi sul mercato. Così la pensa Diego Pariani, della Evo Casa – Servizi immobiliari in evoluzione di Busto Arsizio. Potrà sembrare un andamento normale.
Ma in altri tempi, quando il mercato era meno asfittico, le cose andavano diversamente. L’analisi di Pariani fotografa comunque una situazione in miglioramento.
Ci sono segnali di ripresa del mercato immobiliare, quali sono?
«Gli ultimi riscontri che abbiamo sono quelli del mese di luglio e ci dicono che il numero delle vendite è aumentato, ma solo perché i prezzi si sono abbassati. I proprietari hanno capito che i tempi dove si poteva guadagnare vendendo case sono finiti. Ora le quotazioni sono ritoccati al ribasso, ma tutto sommato restano nella media, non vediamo più prezzi “gonfiati”».
Quali sono gli immobili più richiesti?
«In particolare quelli dedicati alle famiglie. Il trilocale con servizi o doppi servizi è la tipologia che va per la maggiore, hanno molto più mercato rispetto ai bilocali».
Per quali ragioni si compra casa in provincia di Varese?
«Il mercato locale sta crescendo e questo è dovuto in parte agli spostamenti per motivi familiari, visto che le famiglie quando cercano casa tengono anche conto della vicinanza di genitori o parenti. Un altro fattore è quello delle infrastrutture. Il collegamento ferroviario tra Milano e Busto Arsizio funziona e a fronte di prezzi più bassi in molti scelgono di vivere in provincia».
La Casa in piazza ha contribuito a far riacquistare fiducia a chi vuole comprare casa?
«É un’ottima occasione soprattutto per le agenzie partecipanti, visto che da qui arrivano indicazioni importanti sulle richieste del mercato».
Perché secondo lei in Italia si ristruttura poco?
«Oggi il cliente richiede locali diversi rispetto al passato, più vivibili, ma soprattutto perché i costi di ristrutturazione sono molto alti. Se prima una ristrutturazione costava circa 500 euro al metro quadro tutto incluso ora si va dai 700-800 euro al metro quadro, ai quali bisogna sommare tutta l’impiantistica per le certificazioni energetiche».
————————————————–
“La Casa in piazza” – borsa immobiliare si terrà dal 17 al 18 ottobre 2015 nella sede del Centro Fieristico Malpensafiere di Busto Arsizio (via XX settembre n.16) con i seguenti orari: sabato 17: 10.00-20.00/domenica 18: 10.00-20.00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.