Zucca, castagne e un bicchiere di vino

Sabato con le nuvole e domenica possibili piogge. Il tempo non sarà "dalla nostra" ma le iniziative in provincia sono tante

zucche

Sabato rgn le nuvole e domenica possibili piogge. Il tempo non sarà “dalla nostra” ma le iniziative in provincia sono tante e dedicate ai sapori autunnali.

SAGRE E NON SOLO 

“Un fiore per i nostri progetti”, nelle piazze arrivano i  volontari della Fondazione Piatti e Anffas Varese che saranno presenti in oltre 50 piazze, sagrati e centri commerciali di Varese e provincia per distribuire azalee e ciclamini in cambio di un’offerta.

Sabato dalle 9 alle 20, in piazza Giovine Italia e nelle vie Donizetti e Rossini, va in scena a Varese «Riciclarte. Idee, forme e colori della creatività» un mercatino di artigiani ed artisti che espongono le proprie creazioni nate da materiali di recupero. Inoltre, per i bambini dai 4 ai 12 anni ci saranno laboratori creativi per far conoscere il mondo fantastico in cui nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si ricicla.

Domenica 18 ottobre è in programma la seconda “Biciclettata Insubrica”, la pedalata ecologica organizzata dal Comitato eventi Insubre, Coe.Insubre. In programma a settembre era stata rimandata per le cattive condizioni meteo. Il ritrovo è nella sede dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, al Chiostro di S. Abbondio, alle ore 8,30; la partenza è fissata alle ore 9,30 e l’arrivo è previsto alle ore 11,30 a Varese, nella sede di via Monte Generoso 71.

A Varese domenica, alle 15.30 a Villa Recalcati, premiazione dei vincitori del Premio Chiara Giovani, conduce Giuseppe Battarino, letture di Sarah Collu. Alle 21 a Villa Panza, in piazza Litta 1, Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio fotografico italiano, e Angela Viola, presidente della Strada dei Sapori delle valli varesine, presentano il libro anche fotografico «Valli varesine. Volti dell’agricoltura, armonia del paesaggio».

Domenica 18 ottobre a Casciago si mangiano castagne. Appuntamento alle 15 al Roncaccio di Morosolo, uno dei luoghi più suggestivi del paese. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Casciago e si terrà anche in caso di maltempo.

A Comerio, domenica, nell’area feste scuole medie alle 12.30 stand gastronomico con polenta e pizzoccheri, dalle 13.30 frittelle di zucca, vin brulè e castagne e alle 14.30 esibizione della fanfara dei bersaglieri di Vergiate.

A Corgeno Gent da Curgen organizza la seconda edizione di “Vin e Castegn” Corgeno dal 16 al 18 ottobre 2015 Con il patrocinio del comune di Vergiate Degustazioni, cena a base di polenta, bancarelle alimentari a kn 0 e tanto altro ancora.

Domenica 18 ottobre Lissago si veste con abiti medievali. Dalle ore 14 il campo sportivo di via Salvini si trasforma in un accampamento con falconieri, grifoni, giochi e laboratori per grandi e piccoli e tanto altro. Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Lissago “A.M. e G.B. dall’Aglio” si occuperanno di gestire laboratori e giochi per i bambini. Per tutta la giornata lo stand gastronomico sfornerà castagne, salamelle, patatine fritte e dolci. In caso di maltempo la festa verrà annullata.

A Malnate, domenica, per tutto il giorno in piazza delle Tessitrici il Comitato di solidarietà malnatese organizza il mercatino. Nel parcheggio Coop di via Marconi: mercatino della solidarietà malnatese, dalle 9 stand gastronomico con castagne per tutti e dalle 12 grande polentata.

A Saltrio, domenica, nel rifugio della protezione civile pranzo e castagnata organizzata dal Cai di Varese. Ritrovo alle 8.30 sul piazzale Foresio o alle 9 in piazza del cimitero e salita al rifugio, pranzo e ritorno. Costo 10 euro.

A Buguggiate domenica c’è la castagnata. A Morazzone, domenica 18 tradizionale Festa d’Autunno Organizzata dalla pro Loco, il cui clou è a pranzo, con la grande risottata.

The Family di Albizzate apre la sua cantina per due giorni di festa all’insegna del vino, della musica e della storia centenaria della cooperativa. Torna il tradizionale appuntamento del circolo cooperativo di Via XX Settembre per un fine settimana da vivere in compagnia.

A Brinzio, domenica, gara di mountain bike e podismo: partenza dalle 9.30 dalla pista di fondo. Sempre domenica, ottimo cibo e caldarroste cotte nel modo tradizionale.

A Caravate c’è l’ecocastagnata. Una domenica da trascorrere tra i frutti e i piatti autunnali e tanto divertimento nell’area verde in via Leopardi domenica 18. Alle 12 si può pranzare con polenta accompagnata da stinco e trippa, a seguire castagne a volontà, bancarelle di artigianato e mercatini e poi frittelle dolci di mele e succo d’uva. In caso di maltempo l’evento verrà rimandato alla domenica dopo.

A Caldana di Cocquio Trevisago continua l’Ottobre Caldanese. Tutte le domeniche saranno disponibili: ampio e ricco stand gastronomico con le specialità della valle; caldarroste cotte sul fuoco a legna e numerosi parcheggi segnalati in paese. sarà inoltre disponibile un servizio navetta per quanti vorranno lasciare l’auto al parcheggio del centro commerciale di Cocquio Trevisago, lungo la strada statale 394.

Terzo appuntamento con il “Gusto della Terra”, il mercatino di prodotti biologici, di agricoltura a km zero e di gusto naturale. L’appuntamento è per sabato 17 ottobre, dalle 15 alle 24 negli spazi di Via San Giuseppe 180 di Cassano Valcuvia. Per i più piccoli, dalle 14,30 si terrà il laboratorio per bambini “Bosco creativo”, la sera concerto “Hierbamala”.

Ad Agra c’è la sagra della Zucca, giunta alla 34esima edizione. A partire dal mattino e fino al tramonto per le vie del suggestivo borgo, bancarelle di artigianato, esposizione di zucche e vari punti ristoro dove si potranno gustare specialità autunnali. Festa anche nei cortili, con varie iniziative ed esposizioni.

A Mesenzana domenica prossima, 18 ottobre, a partire dalle 15 e fino alle 17 si potrà partecipare ad una “merenda di fine ‘800” con rappresentazioni locali, canti popolari (“Un Michelin du lavatoi”) e sarà possibile partecipare alla visita guidata alla “Tor di Ariann”.

Al Ristoro Lago Delio (località Maccagno) sabato sera e domenica a pranzo ci sarà il consueto October Grap, con musica dal vivo, polenta cucinata in vari modi e oltre cento tipi di grappa…in metri! La festa durerà tutti i weekend di ottobre.

Ad Angera domenica Festa della zucca in piazza Garibaldi organizzata da Hope.

La Pro Loco Fagnano Olona organizza, per domenica 18 ottobre 2015, la ventesima edizione della Sagra della Zucca, che si svolgerà nella splendida cornice del Castello Visconteo fagnanese dalle ore 9.30 alle 18.30.

Domenica 18 ottobre presso la Comunità di Maddalena ANFFAS Ticino e la Cooperativa Sociale Radici di Somma Lombardo nel Fiume organizzano la 2^ edizione di “Polenta e Burattini”.

A Gallarate va in scena l’ultimo weekend di duemilalibri  Giornate del libro e degli autori, giunto alla sua XVI edizione all’interno del vasto programma del sistema Culturale Urbano, Officina Contemporanea. Un festival che VareseNews sta seguendo con una diretta multimediale che potete consultare cliccando qui.

Sarà un appuntamento imperdibile quello che sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015 porterà a Busto Arsizio 20.000 alpini. Per un weekend, infatti, sarà la cornice dell’adunata del Secondo Raggruppamento di Lombardia ed Emilia Romagna. Ecco il programma completo.  Per seguire la nostra diretta invece, basta cliccare qui.

Dia Sotto le Stelle, il Festival Internazionale delle Arti Audiovisive, rinnova il suo appuntamento annuale per la ventiquattresima volta, nei giorni 16 e 17 ottobre a MalpensaFiere a Busto Arsizio. Proiezioni, mostre, appuntamenti culturali, fotografia ne costituiranno gli ingredienti di sempre, in un format di successo, predisposto da Andreella Photo.

Sempre a MalpensaFiere riflettori accesi sul mercato della casa per la quinta edizione della borsa immobiliare: tante proposte sabato 17 e domenica 18 ottobre.

A Malpensa Fiere continua la seconda edizione della Prosit Fest, la Festa della Birra nell’affascinante cornice del Museo del Tessile, interamente allestito per l’occasione, un po’ di Oktoberfest bavarese.

Una giornata di degustazioni con “DiVin Saronno” manifestazione enogastronomica nel centro storico; in p.za Libertà inizio Corso Italia sarà possibile acquistare (costo 10€) la taschina e il bicchiere insieme a tre coupon assaggi da utilizzare negli esercizi e bancarelle aderenti all’iniziativa (si veda il pieghevole); al costo di 6€ potranno successivamente essere acquistati altri 3 coupon. Dalle 12 e dalle 18 in piazza Libertà è prevista anche una risottata.

Torna “Autunno in Piazza” a Gerenzano, che arriva alla 23esima edizione. Quest’anno il tema è “Il sapore del sapere” per la manifestazione organizzata dalla Pro Loco del paese e in programma domenica 18 ottobre.

TEATRO 

Si chiama “Bim, bum, bam!” la rassegna per i più piccoli in scena all’Auditorium di Maccagno. Si parte domenica 18 ottobre, alle 15,30 con lo spettacolo di Burattini “Pirù e il cavaliere di mezzo tacco” della Compagnia Valter Brogggini.
Domenica, dalle 10 alle 18 i bambini possono divertirsi giocando al Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona.
Alla Rocca di Angera si terrà l’ultima domenica in costume per i bambini: il castello è da salvare perché lo stregone Moebius e altre streghe hanno lanciato una maledizione. La prima adunata è per le 9.30 nel cortile con vestizione e divisione in squadre, alle 10 inizio dell’avventura il costume, alle 12.30 pranzo, alle 14 seconda adunata e alle 14.30 ripresa dell’avventura. In via Rocca Castello 2, nessuna maggiorazione sul prezzo d’ingresso che è di 9 euro per i grandi e 5,50 per i bambini. Info allo 0331.931300.

Domenica 18 Ottobre i tuoi bambini alle Corti di Varese potranno conoscere il gatto e il topo più celebri e divertenti dell’animazione. Tom & Jerry saranno itineranti in galleria per simpatici selfie. A partire dalle 16.

“Storie In Tasca”, torna il Festival Internazionale di Narrazione. Dal 16 al 18 ottobre tutte le sere alle ore 21 alla Sala Mostre del Palazzo Comunale di Besozzo, ci saranno spettacoli di narrazione per la quarta edizione del festival.
Terzo appuntamento della stagione, al Nuovo Teatro di Cuasso al Monte, va in scena «Etcnico. Danza in viaggio». Un percorso tra diversi stili di danza tradizionale etnica, dalla danza del ventre alla danza bollywood, dalla hula hawaiiana all’otea di Tahiti. Alle 21.

ARTE 

Visite a Villa Recalcati e al Palace Hotel di Varese per la FAI Marathon. L’evento è in programma per domenica 18 ottobre. Il Gruppo Fai Giovani di Angera invece, propone un itinerario che ripercorre la storia della cittadina lacustre attraverso testimonianze storico-architettoniche che ne documentano la bellezza.

Faimarathon è in tutta la Lombardia. Una giornata d’autunno alla scoperta delle bellezze italiane. Domenica 18 ottobre itinerari e visite a contributo libero in luoghi speciali e poco conosciuti. Biennale Artisti Varesini: al via la XII edizione. Torna l’appuntamento con la scena artistica del nostro territorio, i suoi protagonisti e, di riflesso, quanto il mondo dell’arte propone nel nostro tempo. Omaggio a Oreste Albertini. Il Comune di Cadegliano Viconago e la Galleria Ottonovecento di Laveno Mombello dedicato una mostra all’artista che ha operato in Valceresio ed in Valmarchirolo. Omaggio a Leonardo da Vinci a Malpensa. La Porta di Milano ospita una grande installazione dell’artista albanese Helidon Xhixha dedicata al Cenacolo Vinciano. Debutto per Angela Civera. Al Teatro condominio una mostra presenta la prima personale dell’artista.

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 16 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.