“Benvenuti nel parco del Lago Maggiore”
Dalle bellezze del paesaggio a tante possibilità di fare sport. Regione e Camera di Commercio puntano sul "turismo attivo" e lanciano lo slogan #Doyoulake?

Il Lago Maggiore da visitare e vivere come un vero e proprio parco naturale: un luogo dove è possibile praticare sport e allo stesso tempo godersi un paesaggio unico e scoprire il ricco patrimonio di arte e cultura. Regione Lombardia e Camera di Commercio hanno firmato oggi a Sesto Calende un protocollo di intesa per sviluppare la promozione turistica della provincia puntando sulle potenzialità dell’area del Verbano. L’accordo, con il quale la Regione mette a disposizione 300mila euro (su un totale di 1,2 milioni stanziati in Lombardia per lo sviluppo turistico dei territori lacuali), è stato siglato dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini e dal presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan e presentato dal sindaco di Sesto, Marco Colombo e da Sabrina Guglielmetti di Promovarese.
LAGO MAGGIORE #DOYOULAKE?
La sottoscrizione di questo progetto giunge dopo un percorso avviato nell’autunno 2013 con l’accordo per i club di prodotto. Sei club che hanno realizzato pacchetti legati a un modello di turismo “motivazionale”: persone attratte sul nostro territorio dalla possibilità di trascorrere giornate all’insegna delle loro passioni come il cicloturismo, l’equitazione o il volo a vela ma anche il patrimonio archeologico o una concezione del cibo declinato in una logica di wellness. Nel frattempo Camera di Commercio ha anche ideato una campagna all’insegna del claim #DoYouLake?, giocando sull’assonanza tra il termine “Like” – concetto tanto più importante ora, all’epoca dei social come Facebook – e la parola inglese “Lake” ovvero lago. Una campagna di promozione che, proposta tra gli altri ai visitatori di Expo2015, ha riscosso un notevole interesse.

UN TURISMO “GREEN” E ATTIVO
«Questo progetto, che mette al centro un patrimonio ambientale e storico architettonico d’eccellenza quale tutta l’area che insiste sul Lago Maggiore – ha detto Scapolan –, agisce sulla leva del turismo green e “attivo”, legato anche alla pratica sportiva. Un turismo green e all’aria aperta. Un turismo rivolto a un ampio ed eterogeneo target di fruitori. Abbiamo il brand “Lago Maggiore”. Abbiamo asset ambientali che delineano un vero e parco naturale, oltretutto arricchito da un patrimonio artistico-culturale e archeologico di assoluto rilievo. Abbiamo una capacità d’accoglienza che ci ha portato a ricevere sul nostro territorio nel primo semestre dell’anno oltre 581mila persone, in crescita di 50mila unità rispetto all’analogo periodo dello scorso anno». Numeri che per l’assessore Parolini possono essere incrementati: «Per quanto riguarda questo territorio ci sono ampi spazi di miglioramento. La sfida è quella di riuscire a superare la disgregazione che spesso caratterizza il modo di proporsi ai visitatori e riuscire a comunicare un messaggio unico e a promuovere un unico grande progetto».
«Il lago Maggiore – ha aggiunto il sindaco Colombo – è favoloso e ha grandi potenzialità. E sopratutto non ha nulla a che invidiare in termini di caratteristiche e qualità ad altre mete turistiche. Dobbiamo lavorare per presentarle al meglio».
DALLE CICLABILI ALLA SPORT COMMISSION
Sono tre gli asset su cui si sviluppa l’iniziativa. Il primo è quello del potenziamento di quattro “gate” naturali d’accesso al Lago Maggiore: Luino, Laveno Mombello, Sesto Calende e Varese sono state individuate come punti d’ingresso informativi e logistici del parco naturale per la loro disponibilità di collegamenti stradali, lacuali e ferroviari. Il secondo asset è rappresentato dal potenziamento, in chiave turistico-sportiva, delle dotazioni per la pratica delle attività all’aria aperta. Il terzo è il consolidamento di un sistema di eventi capace di aumentare la presenza e la permanenza media dei visitatori.
Grazie alle risorse economiche che sono messe a disposizione dalla Regione Lombardia, ci sono insomma le condizioni per avviare un’attività di promozione che potenzi l’attrattività turistica secondo un modello che – favorito anche da un calendario di eventi sportivi – metta a valore gli elementi naturali di cui l’area che insiste sul Lago Maggiore è uno scrigno di ricchezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.