Burqa in pubblico, arriva il divieto
Il sindaco Attilio Fontana ha firmato un'ordinanza che vieta l'utilizzo di avere qualcosa il volto coperto in pubblico. Previste multe fino a 450 euro

Dovrà passare al vaglio della Prefettura ma l’ordinanza firmata dal sindaco Attilio Fontana è molto chiara e prevede che, in pubblico, nessun volto dovrà essere mascherato. Tradotto: niente burqa. L’ordinanza non lo cita direttamente ma dà seguito ad un atto di indirizzo del consiglio comunale dello scorso gennaio.
Un atto motivato dal fatto che “i recenti episodi terroristici e l’innalzamento del livello di allarme” richiede “l’adozione di misure contingibili e urgenti finalizzate all’immediata riconoscibilità di chi chiunque si muova in luoghi pubblici o aperti al pubblico”. L’ordinanza mira da un lato ad “agevolare il lavoro di controllo delle forze dell’ordine” e anche per “prevenire l’insorgenza di tensioni ed ingiustificati allarmi nella cittadinanza come conseguenza della presenza in città di soggetti non immediatamente riconoscibili e identificabili“.
Il comune di Varese va così oltre la legge che proibisce l’utilizzo di mascherarsi durante le manifestazioni pubbliche “estendendolo permanentemente a tutti i luoghi pubblici o aperti al pubblico”. Le uniche esclusioni valgono per i caschi da moto e quelli di protezione dei lavoratori, per alcuni malati gravi e durante manifestazioni culturali o religiose.
Ma è proprio sull’aspetto religioso che si concentra l’ordinanza precisando che “i segni e gli abiti che manifestano l’appartenenza religiosa devono ritenersi parte integrante degli indumenti abituali e che il loro uso in luogo pubblico o aperto è giustificato [ma] a condizione che la persona mantenga il volto scoperto e riconoscibile“. Chi andrà contro l’ordinanza -che dovrà essere approvata o respinta dal Prefetto- incorrerà in una sanzione tra i 75 e i 450 euro. L’ordinanza di Varese fa seguito a quella che nei giorni scorsi ha adottato il Canton Ticino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.