Ciaraffa: “Le guerre non si celebrano, si ricordano”
Come la Grande Guerra ha cambiato il volto della nostra Italia. Questa è una tra le tante tematiche che saranno dibattute alla biblioteca di Fagnano Olona il 6 novembre alle 20.45

Il 4 novembre del 1918 è l’anniversario che celebra la fine e la vittoria della Prima Guerra Mondiale, almeno per l’Italia. A rammentare questa data è la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A voler riattualizzare questo giorno è “Ripartiamo dal Piave”. Questo il titolo del libro di Enzo Ciaraffa che verrà proposto il 6 novembre alla 20.45 alla biblioteca Enzo Biagi (sala polifunzionale, in Piazza Matteotti ) a Fagnano Olona.
Tale narrazione si propone attraverso immagini uniche nel loro genere di mettere a nudo non solo gli orrori ma anche gli errori di questo grande conflitto globale. “Le guerre non si celebrano, si ricordano” è una nota tratta dalla copertina del testo in questione. A detta dell’autore infatti “le guerre non si commemorano e basta ma sicuramente si ricordano affinché chi ne goda possa capire l’inestimabile valore della pace”.
L’analisi di Ciaraffa vuole essere tutt’altro che superficiale, dunque un invito corale a riflettere sui controsensi che genera. L’autore incoraggia a meditare e a valutare tramite “immagini ma anche punti di vista di poeti, pensatori, politici e soldati italiani, austriaci, tedeschi e ungheresi”: questo il sottotitolo del suo racconto. “Restano ora a futura memoria, campi di croci, lacrime versate, per chi ha riscattato la nostra libertà. Tutto questo, per non dimenticare”.
Questi alcuni versi tratti dall’opera letteraria di Ciaraffa che vogliono dar luce e voce a coloro che il grande conflitto l’hanno vissuto in prima linea. Paura, terrore e orrore le emozioni vissute dai soldati sul fronte, vittime di un massacro che ha tutte le ragioni per essere considerato insensato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.