Dolci, polenta e mercatini ma ricordatevi i golfini
Arriva il freddo ma le iniziative sono molte: tante dedicate al Natale in arrivo. Ecco cosa fare nel fine settimana in provincia

Il Natale è sempre più vicino e le occasioni per comprare i regali sono sempre di più. Ecco la lista dei mercatini che si terranno in provincia questo fine settimana. E non è tutto. Teatro, concerti e laboratori per bambini non mancano. Copritevi bene però, perché arriva il freddo.
Ah, ricordate che è il fine settimana di GlocalNews, il nostro festival del giornalismo. Fino a domenica ci sono incontri, laboratori e serate dedicate ai giornalisti ma anche a tutti coloro che sono interessati alla comunicazione, all’ambiente, storytelling, sport, eventi e tanto altro.
MERCATINI E NATALE
Torna “Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno”. La tredicesima edizione del mercatino natalizio nel rione varesino si terrà il prossimo week-end, sabato 21 e domenica 22 novembre: e come sempre ci saranno bancarelle artigianali (più di 100) accompagnate da gastronomia e golosità, musica ed animazione.
A Gazzada Schianno, domenica 22 novembre, dalle 10 alle 18, si terrà l’ottava edizione del tradizionale mercatino di Natale a Schianno. Oltre alle numerose bancarelle con idee regalo, saranno presenti molti stand gastronomici organizzati come ogni anno dai volontari delle associazioni del paese, che offriranno tra le altre cose porchetta, polenta e asino, casöla, polenta e baccalà, trippa, arancini siciliani, vin brulè, cioccolata, zucchero filato e molte altre golosità.
Sabato 21 novembre e domenica 22 novembre le Sale di Villa Porro a Lonate Pozzolo in Via Roma, 5 saranno aperte al pubblico ed ospiteranno pezzi unici di Arti Decorative e Design appositamente realizzati da creativi italiani per l’evento “Aspettando il Natale. Arti decorative e design”.
Giunge alla decima edizione “Natale a Villa Bozzolo”, l’ormai tradizionale appuntamento natalizio che il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), alle porte delle Feste. Nel fine settimana di sabato 21 e domenica 22 novembre, dalle ore 10 alle 18, un’esclusiva mostra-mercato proporrà il meglio delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche italiane, oltre a tante idee regalo originali e ricercate.
La piccola fabbrica di Babbo Natale sarà in funzione nel salone della scuola dell’infanzia Divina Provvidenza di Casbeno, in via della Conciliazione 3, durante il tradizionale mercatino di Natale. L’apertura è in programma per sabato 21 novembre dalle 16 alle 19 e domenica 22 novembre dalle 14:30 alle 18:30.
In biblioteca a Barasso prende il via il corso per realizzare i presepi.
BAMBINI
Domenica 22 novembre alle ore 15.30, arrivano a Varese, al Cinema Teatro Nuovo gli strepitosi burattini con Pulcinella e Le storie di Fernando. L’appuntamento è parte della rassegna del Teatro Zattera “Impronte”.
Continuano i laboratori dedicati ai più piccoli a Villa Panza a Varese. Domenica 22 novembre, per il ciclo “Bim Bum Bart” si terrà un nuovo appuntamento: dalle 15 i bambini potranno liberare la fantasia e creare i propri lavori con materiali e strumenti inaspettati. Informazioni e prenotazioni: 0332 283960; faibiumo@fondoambiente.it.
A Busto Arsizio, domenica, «Crescere non è poi così male» è lo spettacolo per bambini (3-8 anni) di e con Michela Cromi (Teatro della Corte), che rientra nella lunga rassegna per Expo del San Giovanni Bosco. Dedicato ai piccoli che si sentono grandi. Via Bergamo 12, ore 16, 3 euro, 347.6438041.
A Cardano al Campo per la rassegna «Insieme con la famiglia», a cura del Comune con Pandemonium Teatro, in Sala Pertini va in scena «Oh issa, Vassilissa. Storia di un’apprendista strega», con La baracca di Monza (dai 3 anni). Via Verdi, ore 16, 5/4 euro, 0331.266236.
A Casorate Sempione, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia, «Angeli» è uno spettacolo ispirato al romanzo «Amabili resti» di Alice Sebold. Regia Eleonora Moro, drammaturgia Marco Filatori, progetto teatrale Laura Negretti, con Antonio Grazioli, Laura Negretti e Sacha Oliviero. Nella Palestra comunale Mauro Pastorelli, via De Amicis 1, ore 21, ingresso libero.
Al teatro Condominio di Gallarate, domenica, la compagnia Santa Caterina di Colmegna porta in scena «La sirenetta», versione musical del celebre film Disney, per sostenere le onlus Il Ponte del Sorriso e Fondazione Audiologica Varese. Via del Teatro 5, ore 14.30 e 17, ingresso con biglietto della lotteria a 12 euro, prevendite: libreria Carù (Gallarate, 0331.792508), Ponte del Sorriso (Varese, 0332.286946), biglietteria, 0331.770082.
INCONTRI
Domenica, pranzo di beneficenza “4 zampe con gusto” per raccogliere fondi organizzato dall’associazione Amici dell’Uomo. Alle 12.30 al ristorante da Mariuccia alla Schiranna. Costo 28 euro.
Al Castello di Masnago, sabato 21 novembre alle 15 si terrà il convegno “Eredità dei Sacri Monti”, presentato da Claudia Tinazzi con Massimo Ferrari, architetti e docenti presso il Politecnico di Milano, curatori della mostra sull’analogo tema attualmente in corso al Castello di Masnago e visitabile fino al 29 novembre.
Falò di Santa Caterina a Buguggiate, dalle 14.30 castagne e vin brulè, alle 17. L’incasso va in beneficenza alla parrocchia.
De Lucchi incontra De Lucchi alla Galleria Punto sull’Arte. Le opere dell’archistar Michele, architetto di expo e di piazza Gae aulenti a Milano e dell gemello Ottorino, apprezzato autore di nature morte, saranno in mostra alla Galleria Punto sull’Arte di Varese.
A Viggiù alla Soms lettura con accompagnamento musicale “Il pane del perdono”: appuntamento alle 21 nel salone Soms. Letture a cura di Gianni D’Agostini e Riccardo Caverzasi, al pianoforte Andrea Salvadè, al violino Davide Tadè, alla chitarra classica Valentina Castiglione. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas.
I Maestri della Scuola d’Arte Industriale in mostra. Esposizione realizzata in collaborazione con I Musei Civici Viggiutesi e il Liceo Artistico “A. Frattini” al Museo Butti e Villa Borromeo
La sera del 21 novembre, dalle ore 21 nel cortile interno della sede dei Licei di Gallarate (con ingresso da via Belfiore) si guardano le stelle. Una proposta curiosa, l’evento Il CieLo dal LiCeo, che viene proposta appunto dalla scuola in collaborazione con due associazioni di astrofili e con l’istituto Ponti.
Continua il viaggio alla scoperta degli ambienti naturali. Questa volta i riflettori saranno puntati sulla Zona a Protezione Speciale ZPS dei Vasconi di Fitodepurazione del Depuratore di S. Antonino Ticino frazione di Lonate Pozzolo. Appuntamento domenica 22 Novembre alle 9.
Domenica, ad Arcisate, per il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nella I Guerra Mondiale, andrea gosetti di intrecci teatrali ha realizzato “Battiti“: un’installazione itinerante ispirata alle lettere scritte dal fronte, fatta di immagini, parole, suoni per raccontare, evocare e per non dimenticare. È la ricostruzione di una trincea, un percorso multisensoriale in cui spettatori di tutte le età rivivono le stesse emozioni dei soldati di 100 anni fa, paura e speranza, angoscia e attesa, che facevano battere forte il cuore…È possibile visitare gratuitamente Battiti ad Arcisate, Sala Frontalieri in via Roma 2). Per visite guidate scrivere a: segreteria@intrecciteatrali.it.
A Lonate Pozzolo c’è la terza Fiera d’Autunno a S.Antonino Ticino: 400 porzioni di –Cazöra- cucinate secondo la ricetta originale ed integrale delizieranno gli amanti di questo che è il piatto lombardo.
TEATRO
I Legnanesi tornano al Teatro di Varese per quattro date. Da giovedì 19 a domenica 22 novembre il teatro Apollonio ospiterà il nuovo spettacolo della famiglia Colombo.
Raul Cremona in scena al Teatro Condominio. L’appuntamento è per sabato 21 novembre, alle 21.
Tutti a teatro con i Fulchit contro la leucemia infantile. Serata da non perdere sabato 21 novembre al teatro dell’oratorio San Giuseppe in viale Stelvio di Busto Arsizio con la compagnia teatrale dialettale e gli “Amici del Comitato Maria Letizia Verga”.
La compagnia teatrale “I figli di Anna”, capitanati da Giosuè Andreozzi, torna in scena nel teatro S.G. Bosco di Busto Arsizio sabato 21 novembre con la commedia brillante “Non è vero… ma ci credo!” di Peppino De Filippo.
Sono solo alcuni dei personaggi imitati da Roberto Valentino, che sabato 21 novembre tornerà sul palcoscenico del Caffé Teatro.
MUSICA
La stagione live di The Family di Albizzate continua con un fine settimana intenso. Il primo appuntamento è per venerdì 20 novembre quando sul palco salirà “Il Geometra”.
Il giorno dopo, appuntamento con i “Mammooth” per una tappa del tour di presentazione del loro nuovo disco “Eat Me Drink Me”, pubblicato lo scorso maggio per l’etichetta MArteLabel.
Doppio appuntamento al Twiggy Cafè di Varese per il fine settimana: venerdì 21 l’appuntamento è con Pogodisco con Deejay Dave. Il giorno dopo, sul palco, The Youth (ore 21:30, ingresso libero).
Sabato 21 novembre appuntamento con Massimo Priviero Band al Teatro Duse di Besozzo, alle 21. Il grande cantautore italiano in concerto a Besozzo per presentare il suo nuovo allbum “Massimo” uscito da pochi mesi.
CINEMA
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.