Giornata provinciale del Ringraziamento
Domenica 22 a Bodio Lomnago la Giornata provinciale del Ringraziamento: ci saranno i coltivatori di tutta la provincia

Sarà Bodio Lomnago ad accogliere domenica prossima, 22 novembre, la Giornata del Ringraziamento provinciale di Coldiretti Varese.
Tema importante, nell’anno in cui Papa Jorge Mario Bergoglio firma l’enciclica “Laudato sì”, dedicata a terra, ambiente ed ecologia: il filo conduttore che accompagna l’evento di Coldiretti è, infatti, ‘Suolo La giornata inizierà alle 9.45 il ritrovo presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente in piazza Giovanni Paolo II, dove alle 10.30 verrà celebrata la Santa Messa: seguiranno la benedizione dei coltivatori diretti e dei loro strumenti di lavoro, il saluto delle autorità, il rinfresco con la comunità e il pranzo sociale a Daverio.
La Giornata del Ringraziamento viene festeggiata dalla Coldiretti in tutta Italia dal lontano 1951 con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori: “Da sempre a Giornata del Ringraziamento – dicono il presidente e il direttore dell’organizzazione agricola, Fernando Fiori e Francesco Renzoni – è occasione di ritrovo e confronto: sui temi più attuali della nostra agricoltura, anche alla luce del nuovo Piano di Sviluppo Rurale lombardo, ma anche sull’analisi specifica dell’annata agraria, che quest’anno cade al termine di mesi delicati, contraddistinti dal forte caldo estivo”.
“Ci ritroveremo con le nostre imprese protagoniste di tanti momenti di forte rappresentatività: è stato l’anno di Expo, che per la nostra Regione e per Coldiretti ha costituito un grande momento di successo ed orgoglio e dove siamo stati più volte protagonisti: ma è anche l’anno dei grandi temi e delle grandi battaglie, non ultima quella del latte che ci ha visto di recente protagonisti a Ospedaletto Lodigiano, in occasione del presidio davanti al centro di distribuzione Lactalis”.
La Giornata del Ringraziamento, celebrata da Coldiretti ad ogni livello territoriale, ha come detto le sue origini in Italia oltre mezzo secolo fa per iniziativa dell’organizzazione agricola. Da allora puntualmente viene celebrata la seconda domenica di novembre e a livello locale viene riproposta nel periodo che va dalla festa di San Martino (11 novembre) alla festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio).
Nel 1973, con la pubblicazione del documento pastorale “La Chiesa e il mondo rurale italiano”, i vescovi italiani hanno assunto questa giornata come occasione opportuna di riflessione ed evangelizzazione dell’intera chiesa locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.