Gli allevatori di Coldiretti “tengono” il presidio di Ospedaletto Lodigiano
Davanti al centro di distribuzione della Lactalis è stato preparato il “vero formaggio made in Italy”. Anche allevatori varesini al presidio

Prosegue a Ospedaletto Lodigiano (Lodi) il presidio di Coldiretti che impegna dalla notte tra venerdì e sabato anche gli allevatori di Coldiretti Varese, giunti insieme alle centinaia di produttori di latte da tutta Italia. Con loro Fernando Fiori e Francesco Renzoni, presidente e direttore della federazione provinciali.
«Con la riapertura dei negozi e dei supermercati sale alle stelle la tensione nei pressi dello stabilimento della Lactalis dove i camion per i rifornimenti sono fermi nel piazzale con il continuo afflusso spontaneo di allevatori della Coldiretti da tutte le regioni, che ha reso impossibile l’accesso alle strade limitrofe dove sono parcheggiati un centinaio di trattori». Nonostante tre notti di presidio all’addiaccio è nella giornata che si prevede la maggiore presenza di allevatori.
I produttori di latte hanno anche preparato il vero formaggio made in Italy da far assaggiare ai dirigenti dello stabilimento presidiato della Lactalis che dopo aver conquistato i grandi marchi nazionali Parmalat, Galbani, Invernizzi e Locatelli è diventata il primo gruppo del settore.

«Fallito il tentativo di far saltare la legge n .138 dell’ 11 aprile del 1974 che ha garantito da oltre 40 anni il primato della produzione lattiero casearia italiana, il latte – denuncia la Coldiretti – viene sottopagato a 34 centesimi al litro nonostante i costi di produzione siano in media compresi tra i 38 ed i 41 centesimi al litro in Lombardia secondo lo studio ufficiale realizzato in riferimento alla legge 91 del luglio che impone che il prezzo del latte alla stalla debba commisurarsi ai costi medi di produzione».
Intanto la “guerra del latte” si allarga e raggiungerà anche la grande distribuzione, in tutte le regioni – comprese la Lombardia con Parabiago, «per fare conoscere ai cittadini i motivi della mobilitazione che sta impegnando decine di migliaia di allevatori per impedire la chiusura delle stalle e gli effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti».

Nella giornata di martedì 10 novembre 2015 gli allevatori italiani in tutta Italia porteranno le proprie mucche a rischio di estinzione saranno dunque davanti ai supermercati e ai centri commerciali per fare conoscere, anche ai più piccoli, da dove viene il latte e come si ottengono i formaggi senza polveri o semilavorati industriali: «L’ incontro con i consumatori al momento di fare la spesa ha anche l’obiettivo di dare di utili consigli nell’acquisto di prodotti lattiero-caseari per non cadere nell’inganno del falso Made in Italy. Sotto accusa il latte, lo yogurt e i formaggi spacciati come italiani per la mancanza di una normativa chiara in etichetta, ma anche per l’utilizzo di sottoprodotti, dalle cagliate alle caseine, che mettono a rischio la qualità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.