La giunta rinuncia allo “stipendio” per i defibrillatori nelle palestre
L'indennità di carica di sindaco e assessori destinata all'acquisto degli strumenti salvavita resi necessari negli impianti sportivi
Il Sindaco di Tradate e la Giunta rinunciano alle proprie indennità di carica a favore delle Associazioni Sportive, finanziando così l’installazione dei defibrillatori negli impianti sportivi comunali. Avere degli impianti dotati di defibrillatori è diventato un obbligo di legge e la Giunta Comunale nella seduta del 12 Novembre 2015 ha quindi deliberato di farsi carico dell’installazione nei seguenti impianti di un defibrillatore semiautomatico: Centro Sportivo Via Roma, Palestra Leonardo Da Vinci, Palestra Scuola Rosmini, Palestra Scuola Dante, Palestra Scuola Cesare Battisti, Palazzo Comunale (Palestra Judo).
«L’indennità di carica di Sindaco e Assessori, è stata così destinata all’acquisto di defibrillatori semiautomatici per andare incontro alle esigenze delle associaizioni e promuovere lo sport a tutti i livelli – spiegano dal Comune -. Il progetto nasce da una collaborazione con l’Associazione CislagoCuore Onlus, l’Amministrazione Comunale ha previsto altresì di organizzare, nei primi giorni di Dicembre un corso specifico atto a formare persone in grado di effettuare l’uso corretto dei defibrillatori (DAE)».
«Questa iniziativa rileva ancora una volta l’attenzione di questa Amministrazione Comunale verso lo sport – proseguono dall’amministrazione comunale -. Solo quest’anno sono stati investiti 150.000 Euro per la riqualificazione della Palestra della Scuola di Via Rossini dotata di idonee docce e spogliatoi per atleti, inoltre attraverso un bando dell’istituto per il Credito Sportivo è stata stanziata una somma di 794.000,00 per il rifacimento della pista di atletica leggera dell’impianto Carlo Matteo Uslenghi di Via Europa».
«E’ un’occasione per ringraziare pubblicamente tutte le Associazioni Sportive che operano in Città e promuovono lo sport, attraverso il quale i bambini e gli adolescenti imparano alcuni dei valori più importanti della vita – concludono -. Come dichiarato dal Direttore esecutivo dell’UNICEF Ann Veneman, l’attività fisica promuove la non violenza,la tolleranza e la pace. Lo sport insegna importanti valori quali amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e negli altri, rispetto degli altri, modestia, comunicazione, leadership, capacità di affrontare i problemi, ma anche interdipendenza; tutti principi, questi per il quale il Comune di Tradate in modo incisivo sta investendo per il futuro dei più piccoli concittadini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.