Libri di carta addio?
Libro digitale o libro cartaceo? Un convegno organizzato dalla Biblioteca di Taino racconta come cambierà il nostro modo di leggere
Se ci sarà un vincitore assoluto, tra il libro di carta e quello digitale, di certo le biblioteche non si faranno sorprendere impreparate dal cambiamento; anche se, a ben vedere, pare che i due contendenti saranno destinati a convivere per molti anni ancora.
E’ questa la conclusione a cui sono arrivati i relatori del convegno “Libro, quale futuro?” organizzato dalla biblioteca di Taino, con la collaborazione del Sistema Bibliotecario dei Laghi e delle biblioteche di Sesto Calende, Angera, Ranco, Ispra e Mercallo.
Numeroso e interessato il pubblico, che ha ascoltato per più di due ore i relatori intervenuti, nell’ordine: Roberto Cicala dell’Università Università Cattolica di Milano, Michele Losacco Biblioteca Nazionale Braidense, Alessandro Soldini della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, Paolo Zoboli del Liceo Scientifico di Sesto Calende e Alessio Magnani della Biblioteca di Taino.
Cinque interventi coordinati da Laura Tirelli che hanno raccontato del futuro del mercato editoriale, del restauro dei libri antichi, di libri d’arte e libri d’artista e del destino delle biblioteche nell’attuale panorama dell’informazione digitale.
Ma la domanda che più bruciava sulla lingue dei presenti era: che ne sarà del libro di carta?
Tutti i relatori si sono trovati d’accordo sul fatto che non ci sarà un vero vincitore tra i due e che, con tutta probabilità, i due supporti continueranno a coesistere nelle mani degli amanti dei libri.
Il vero problema è che questi lettori sono sempre meno: secondo un’indagine ISTAT tra il 2013 e il 2014 le persone che hanno dichiarato di leggere almeno un libro all’anno sono scese dal 43% al 41,4%.
Questo significa che il resto della popolazione italiana (la maggioranza) non ha letto nessun libro.
L’altra grande questione è l’introduzione del libro digitale, in forma di tablet, a scuola: la discussione è aperta tra chi dice che possa essere nocivo per l’attenzione e la concentrazione degli studenti e chi invece pensa al futuro e immagina libri scolastici che offrano oltre al testo scritto anche interessanti contenuti multimediali o che si aggiornano da soli.
Il futuro è in mano ad alunni e professori e alla loro capacità di usare, con intelligenza e profitto, uno strumento dalle enormi possibilità.
Unica certezza e buona notizia: anche se scomparissero i libri cartacei, le biblioteche non farebbero la stessa fine. Il periodo storico che stiamo attraversando è ricco di potenzialità create dalla cultura digitale che pervade il nostro mondo tramite i supporti che permettono a questa cultura di essere fruita con più facilità in ogni momento.
La quantità d’informazione digitale si moltiplica a dismisura giorno dopo giorno: il compito di bibliotecari e librari sarà sempre quello di fare da timonieri all’interno di questo grande mare, per chi si voglia avventurare alla ricerca di conoscenza in ogni campo o anche, semplicemente, di un buon libro o, perché no, del libro che è in grado di cambiarti la vita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.