Lo slogan di Anna? “Meno food, più cibo”
Anna Prandoni, la direttrice dell'accademia Gualtiero Marchesi, curerà tutta la parte dedicata all'editoria gastronomica. Tantissimi appuntamenti e un ospite speciale

“Nell’anno di Expo Milano 2015, non potevamo non pensare a un evento dedicato alla riflessione di come il cibo viene trattato ma soprattutto comunicato”. Anna Prandoni, direttrice dell’Accademia Gualtiero Marchesi, ha presentato così durante la conferenza stampa al Belvedere di Palazzo Pirelli a Milano la sezione della quarta edizione del festiva dedicata al cibo. Meno food e più cibo è l’imperativo categorico alla base di una filosofia che pone al centro la narrazione e la comunicazione, più che la spettacolarizzazione, degli elementi nutritivi alla base della nostra vita. A #glocal15, quindi, andrà in scena il primo congresso dedicato all’editoria gastronomica, con speaker d’eccezione che animeranno panel e workshop gratuiti da venerdì 20 a domenica 22 novembre, nella magnifica cornice varesina di villa Panza, e che culminerà con la serata gratuita di sabato 21 novembre, con Gualtiero Marchesi come protagonista principale. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. I giornalisti possono accreditarsi per ottenere crediti formativi.
Gli appuntamenti di Glocal Cibo
Un dibattito e un confronto a tutto tondo sui temi della comunicazione del cibo e del nutrimento che toccherà diversi argomenti: gli strumenti e le tecniche di narrazione del cibo e dell’enogastronomia con i workshop Narrazioni di vita quotidiana tra le immagini e il cibo (venerdì 20 novembre 17:30-19:30 – Sala Bazzaro – UBI Banca – Via Foscolo) e Fotografia enogastronomica (domenica 22 novembre 11:00-13:00 – Salotto Rosso – Villa Panza, piazza Litta 1); temi caldi legati all’editoria gastronomica con i panel Uffici stampa e comunicazione enogastronomica: Etica e Marchette (sabato 21 novembre 16:00-18:00 – Salone Impero – Villa Panza, piazza Litta 1), Digitale e gastronomia: dammi una ricetta e ti alzo il Klout (sabato 21 novembre 18:00-20:00 – Salone Impero – Villa Panza, piazza Litta 1), Stampa e gastronomia. Ostinatamente carta: modelli e casi di successo (domenica 22 novembre 09:00-11:00 – Salone Impero – Villa Panza, piazza Litta 1) e il rapporto tra cibo, ambiente e territorio con i panel e i workshop Inchiesta e reportage in ambito alimentare (domenica 22 novembre 09:00-11:00 – Salotto Rosso – Villa Panza, piazza Litta 1) Panel: Il cibo, la comunicazione, l’ambiente e i territori (domenica 22 novembre 11:00-13:00 – Salone Impero – Villa Panza, piazza Litta 1).
Qui per prenotare il posto alla serata con Gualtiero Marchesi (ingresso gratuito)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.