Mario Botta e Pierluigi Panza raccontano spazi e progetti
L'appuntamento è per martedì 24 novembre, alle 21 ed è parte del Premio Chiara Festival del Racconto

Martedì 24 novembre, alle 21, il Premio Chiara Festival del Racconto vede a Villa Panza l’incontro con Mario Botta e Pierluigi Panza per la serata dal titolo “Pittori e scrittori. Spazi per abitare, spazi per lavorare”.
Cosa avviene nella costruzione e nello sviluppo delle città? Il processo di sviluppo avviene in una logica circolare in cui progetta tori e destinatari si influenzano reciprocamente: Mario Botta ci parlerà del progetto architettonico da lui realizzato per il museo di Dürrenmatt a Neuchâtel; Pier Luigi Panza ci farà visitare le abitazioni di importanti scrittori.
In collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Varese e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Per tutti gli architetti presenti, che dovranno registrarsi all’ingresso, l’Ordine degli Architetti di Varese rilascerà n. 2 crediti formativi validi per il triennio 2014/2016.
Mario Botta, 1943 Mendrisio. Dopo un periodo d’apprendistato a Lugano, frequenta il liceo artistico di Milano, prosegue i suoi studi all’Istituto Universitario d’Architettura di Venezia, dove incontra e lavora per Le Corbusier e Louis I. Kahn. Nel 1970 apre il proprio studio a Lugano, tenendo conferenze, seminari e corsi presso scuole d’architettura in Europa e nel resto del mondo. Il suo lavoro ha abbracciato tutte le tipologie edilizie. Dal 1996 è ideatore e fondatore della nuova Accademia di architettura di Mendrisio, dove tuttora insegna. Il suo lavoro è stato premiato con importanti riconoscimenti. Tra le sue opere: il MOMA museo d’arte moderna a San Francisco; la cattedrale della resurrezione a Evry; la sinagoga Cymbalista; il centro Dürrenmatt a Neuchâtel; il MART museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto; la ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano; la chiesa del Santo Volto di Torino; la sede Campari, la riqualificazione urbana dell’area ex Appiani a Treviso, e la facoltà di biologia e biomedicina dell’Università di Padova.
Pierluigi Panza, Giornalista professionista dal 1995, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di cultura. E’ autore e curatore di molti libri e pubblicazioni scientifiche, tra le quali Antichità e restauro nell’Italia del Settecento, Leon Battista Alberti: filosofia e teoria dell’arte, Piranesi architetto, Estetica, tempo e progetto e Orientalismi. Tiene conferenze, seminari è ospite di programmi televisivi e membro di varie associazioni. Ha pubblicato un saggio su Marguerite Duras e due romanzi, “Italiani all’opera. Casti, Salieri, da Ponte, Mozart… Un intrigo alla corte di Vienna” e “La croce e la sfinge. Vita scellerata di Giovan Battista Piranesi” vincitore del Premio selezione Campiello.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.