Natale, gli italiani spenderanno il 10% in meno
Secondo la Coldiretti le spese in meno degli italiani ammonteranno a circa 1,5 miliardi: i tagli su tempo libero e intrattenimento

Un taglio delle spese del 10% rispetto all’anno scorso, ma soprattutto per quanto riguarda l’intrattenimento e il tempo libero. Secondo la Coldiretti le spese in meno degli italiani ammonteranno a circa 1,5 miliardi.
Resteranno invece stabili gli altri settori che sono delle voci di spesa tipiche delle festività: regali e cibo. Sono queste le tendenze principali del Natale 2015 degli italiani, che emergono da una analisi della Coldiretti sulla base dell’indagine di fine anno 2015 di Deloitte, dalla quale si evidenzia che gli italiani quest’anno preferiscono scambiarsi i regali ed avere una buona cena a casa piuttosto che uscire al ristorante, al cinema, a teatro, nei concerti o nelle discoteche.
Piuttosto che la crisi, la causa sembra essere quella dell’assalto ai caffè parigini del 13 novembre. Si tratta di un comportamento per la vita sociale durante le festività natalizie che, sottolinea la Coldiretti, è perfettamente in linea con il calo del 10% previsto a livello comunitario. Il taglio piu’ elevato alle cosiddette spese di socializzazione si ha pero’ in Belgio dove raggiunge il 30% seguito dall’Olanda con il 29%, ma una consistente riduzione si ha anche in Francia con un -11%. A differenza della Grecia, dove le spese sono già ridotte all’osso, il calo è appena del 3% mentre in Danimarca si prevede addirittura un lieve aumento dell’uno per cento.Una situazione nettamente piu’ positiva si registra per la spesa in regali che, continua la Coldiretti, è prevista sostanzialmente stabile (-0,2 per cento) rispetto allo scorso anno a livello europeo. Gli italiani destineranno quest’anno un budget complessivo ai doni di 219 euro a famiglia nello shopping natalizio che in un caso su quattro inizia nel mese di novembre, anche per avvantaggiarsi dei prezzi piu’ convenienti proposti da molti esercizi sotto forma di offerte speciali o per non dovere affrontare le lunghe file che caratterizzano il momento clou dello shopping delle festività. (agiellenews.it)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.