Parigi, Conferenza sul clima: c’è anche Varese

Un ciclo di incontri e un film-dialogo per sensibilizzare su un tema importante che riguarda il mondo intero

Il clima sta cambiando (inserita in galleria)

Dalla COP21, la Conferenza sul clima che si terrà dal 30 novembre all’11 dicembre a Parigi, il mondo intero si aspetta l’accordo globale di riduzione delle emissioni di gas serra.

Anche in Provincia di Varese ci saranno momenti di informazione, di sensibilizzazione e di mobilitazione.

Parigi val bene un Pianeta” è il ciclo di incontri che Legambiente Varese e Universauser Varese hanno organizzato all’interno della rassegna cinematografica “Un posto nel mondo” di Filmstudio ’90.

Il primo appuntamento sarà domani con un ospite di eccezione, Frank Raes, già capo dell’Unità “Climate risk management” del Centro di ricerca della Comunità Europea di Ispra (JRC). Raes ha partecipato al processo delle conferenze sul clima e utilizzerà un linguaggio accattivante in uno spettacolo con effetti speciali per coinvolgere il pubblico.

Di seguito, gli appuntamenti:

Martedì 10 novembre, ore 17,45 – Sala COOP Via Daverio, Varese
Il tempo del nostro tempo – Una conferenza-spettacolo sul passato e il futuro dell’umanità, niente di più e niente di meno

Martedì 17 novembre, ore 17,45 – Sala COOP Via Daverio, Varese
Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sui cambiamenti climatici
Stefano Caserini, docente al Politecnico, autore di numerosi libri tra cui il fortunato “A qualcuno piace caldo”, nonché gestore del blog www.climalteranti.it.

Martedì 24 novembre, ore 17,45 – Sala Filmstudio90, Via De Cristoforis, 5 Varese con la proiezione del filmato “Che c’entro IO con il clima?”.

Il filmato è imperniato su tre dialoghi inerenti il clima, ciascuno con un tema specifico:

Non ne voglio sentir parlare (C’è il cambiamento climatico?)
Un pazzo o un economista (Tecnologia, economia e benessere)
L’improbabile accade (Si può cambiare?)
Obiettivo è stimolare la riflessione dell’uomo della strada, perché si mettono in scena i dubbi, le incertezze, le ingenuità, le opinioni che ognuno di noi può maturare su una questione così complessa e poco conosciuta.

Il clima ci riguarda personalmente? Possiamo delegarlo alla politica, alla scienza alla tecnologia?

I dialoghi non danno risposte, non propongono soluzioni preconfezionate. Ogni spettatore darà le sue, si spera intessendo un fitto dialogo con se stesso e con il prossimo, vicino e lontano nello spazio e nel tempo.

L’intenzione delle due Associazioni è di rendere disponibile il filmato sulla rete, per la libera fruizione di scuole, circoli culturali, organizzazioni politiche e sindacali, oratori, chiunque desideri avere uno strumento per informarsi e dibattere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.