RMFonline.it: gli appuntamenti di questa settimana
Il settimanale on line di Radio Missione Francescana tocca numerosi argomenti di stretta attualità questa settimana

Diversi gli appuntamenti in calendario che apriranno questa settimana, annunciati dal periodico varesino RMFonline.it. Per quanta riguarda la sezione “editoriale” ad essere protagonisti saranno i “Fatti di ordinaria quotidianità” di Don Ernesto Mandelli. Centrale il tema sulla povertà.
La rubrica dedicata alla “politica” sarà invece imperniata su diversi contenuti, il primo dei quali si rivolge alle elezioni. Il titolo dell’articolo:“Governo regionale in panne. E il Presidente sta in mezzo al guado” scritto da Giuseppe Adamoli.
La sezione “politica” darà voce anche a Livio Ghiringhelli che parlerà della corruzione politica come la peggior forma di deformazione del sistema democratico: “I danni della corruzione. Cresce la distanza tra cittadini e partiti”. Anche lo spazio “Cara Varese” curato da Pierfausto Vedani tratterà di politica: “Politica vecchia e gravi errori”. Ovvero il conformismo che nega un futuro di qualità.
L’area riservata alla “Chiesa” sarà condotta, invece, da Gianpaolo Cottini. Il suo pezzo “La famiglia, un tesoro. Dal sinodo la riconferma”. Si è infatti da poco concluso il sinodo dei vescovi dedicato alla missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. A detta di Cottini, dopo questo “concilio” la famiglia non sarà più la stessa perché ne cambieranno le regole morali.
Camillo Massimo Fiori nella sezione “società” affronterà un tema tanto delicato quanto dibattuto: omosessualità e matrimonio. “Vite in comune. A proposito di unioni civili”. Nella rubrica “attualità” Vincenzo Ciaraffa parlerà della demolizione di parte dei gradoni di Piazza Repubblica: “Le cause del degrado restano. Demoliti i gradoni non la memoria”. Mentre Ovidio Cazzola nel suo elaborato “Parco archeologico al castello. Belforte interviene prima di ulteriori rovine” parlerà del Castello di Belforte e delle cause legate al suo lento restauro. E’ sempre nella stessa rubrica che Edoardo Zin affronterà il tema de “Il ritorno della pietra. I camposanti, la misericordia. Al centro della polemica le feste che si susseguono durante il periodo dei morti. Un modo per esorcizzare la paura della morte? Anche Sergio Redaelli si colloca nella sezione “attualità” con “Tenera è la notte. Vent’anni fa chiudeva il giornale di Nutrizio”: l’ultimo giornale milanese del pomeriggio.
Lo spazio tematico “economia” vedrà una sola voce quella di Gianfranco Fabi con il suo scritto intitolato “Le banche che cambiano. Nuova legge e ripercussioni locali”. L’area “cultura” curato da Maniglio Botti si focalizzerà sia sulla “Nostalgia d’un corsaro. Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”. Pasolini, uno degli intellettuali più importanti del nostro Novecento. Sia su “Firenze e il contadino della Garonna. A proposito del convegno sull’umanesimo” che metterà al centro come questione appunto il concetto di umanesimo. La rubrica “stili di vita” sarà condotta da Valerio Crugnola che sottolineerà polemiche e punti di forza dell’Esposizione Universale 2015: “Expo cos’è mancato. Il successo e la criticità”.
Molteplici gli argomenti sviscerati nella sezione “opinioni”. Si parte con il “Sindaco/1 cari alleati, siate leali. Varese2.0: il patto e i timori” di Daniele Zanzi. Seguirà il “Sindaco/2 autorevolezza e dialogo. La scommessa sul futuro: guai a perderla” di Davide Galimberti. E ancora “Sindaco/3 cosa vuol dire varesinità. Spirito di servizio e passaggio del testimone” di Luisa Oprandi. Infine “Sindaco/4 perche’ non mi candido. Il PD che si apre, ma chiude alla flessibilità” di Francesco Spatola.
La sezione “opinioni” affronterà anche la questione “Potere e contropotere. Controlli contro le manifestazioni estreme e radicali” di Felice Magnani. Cosa vuol dire? Quando il potere si avvita su se stesso, perdendo di vista il confronto democratico, diventa un pericolo per chi è costretto a subirlo.
La rubrica “Noterelle” con l’articolo “Eterne democristianate” tratterà di “Formalismo ineccepibile, sostanza un po’ meno” a cura di Emilio Corbetta. L’attenta lettura dell’articolo consentirà di capire il significato che si nasconde dietro l’espressione: “ma questa è una democristianata!”.
“In confidenza” è l’area che sarà approfondita da Don Erminio Villa con il suo scritto “Condividere il cammino coi laici. Ideali, spirito e missione da mettere in comune”. Dunque la Chiesa stimola clero e laici ad impegnarsi a conoscere meglio la vita religiosa in diocesi. “Sulle tombe risorgimentali. Il ricordo dei cittadini eroi” di Roberto Gervasini sarà l’assunto esaminato nella spazio tematico “Garibalderie”. Nella fattispecie i garibaldini di Varese memori della commemorazione del 4 novembre, quella rivolta al centenario della Grande Guerra, hanno pensato di evitare cerimonie ripetitive nel rammentare questa ricorrenza.
La sezione “parole” vedrà esposto il pensiero di Margherita Giromini in “Gite scolastiche addio. Solo per la ministra non sono in discussione”. L’elaborato vorrebbe rispondere all’interrogativo: ma la gita scolastica è ancora un viaggio di piacere? Lo spazio “incontri” vedrà espresse invece, le riflessioni di Guido Bonoldi in “La merkel e i profughi. Lezione di responsabilità e pragmatismo”.
Infine il settore “sport” e le sue dinamiche verranno descritte da Ettore Pagani in “Basket di ieri e di oggi. Il trionfo dell’individualismo sugli schemi”. Il ragionamento non vuole porre l’accento sugli eclatanti successi della squadra locale dei tempi passati, ma sul tipo di gioco che si praticava ieri rispetto ad oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.