Salvataggio Zucchi, sindacati e politica sono ottimisti
Incontro con la Città Metropolitana per definire gli scenari del gruppo che impiega oltre 600 persone negli stabilimenti di Rescaldina e Cuggiono e nel resto d'Italia. Arpilli (Femca Cisl): "Entro fine mese il verdetto"
Entro metà novembre, massimo fine mese, ci sarà il verdetto definitivo rispetto alla sorte del Gruppo Zucchi. «La Zucchi Bassetti con gli stabilimenti di Cuggiono, Rescaldina, rappresentano ancora una risorsa importante per questo territorio. Il nostro auspicio, pertanto, è che si possa superare definitivamente questa situazione di crisi, così da garantire un futuro ai circa 1.000 lavoratori del gruppo». E’ quanto dichiara Renzo Arpilli, delegato della Femca Cisl Milano Metropoli, a proposito della situazione di criticità che sta attraversando lo storico marchio industriale.
«Diciamo – spiega Arpilli – che i due recenti incontri a livello istituzionale che abbiamo avuto, sia presso la Commissione IV° Attività Produttive/Occupazione del Pirellone, sia presso la Città Metropolitana, dove la delega sulle crisi aziendali è curata direttamente dal Sindaco di Legnano Alberto Centinaio, ci hanno restituito una situazione più serena. Anche se, ovviamente, il condizionale è d’obbligo».
Dai due tavoli di confronto, infatti, è emerso che tre degli istituti di credito nei cui confronti la Zucchi ha delle passività, stanno deliberando al piano per la ristrutturazione del debito. Mentre per le altre due banche non vi sarebbero ancora garanzie in tal senso. Comunque, a dare conforto all’azione sindacale vi è la massima attenzione da parte degli attori istituzionali.
«Giovedì prossimo 12 novembre ci sarà la visita presso lo stabilimento di Rescaldina – sottolinea Arpilli – di tutti i componenti della Commissione IV° del Consiglio Regionale. L’azione di raccordo, oltre che con il sindaco di Legnano, anche con i colleghi di Rescaldina e Cuggiono, è costante. Insomma, mi pare davvero che parti sociali e attori istituzionali, stiano facendo un ottimo gioco di squadra».
«La vicenda Zucchi – evidenzia Beppe Oliva, segretario della Cisl Milano Metropoli – benché non ancora conclusa, dimostra quanto sia importante un approccio costruttivo dinanzi a criticità di questo tipo. Certamente, non è ancora il momento per sbilanciarsi, però, la speranza è tutto volga per il meglio nei prossimi giorni. La Zucchi è un patrimonio per tutto l’Alto Milanese – chiosa Oliva – partendo da questo presupposto ciascuno, per quanto di propria competenza, sta dando il massimo».
In qualità di rappresentante della Città metropolitana di Milano, il Consigliere Alberto Centinaio ha affermato che «confermo l’impegno ad adottare ogni iniziativa per la salvaguardia degli oltre 600 posti di lavoro ed il mantenimento produttivo di un’azienda che, da quasi 2 secoli rappresenta – per tradizione, cultura e innovazione – un pezzo di storia del tessile italiano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.