Sarai il mio giornale di fiducia?
![Glocalnews 2015](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/11/glocalnews-2015-496669.610x431.jpg)
“Ognuno ha la propria dieta mediatica” e questo è l’assunto di partenza per capire che l’informazione, oggi, non è più uguale per tutti. Sono molte le variabili e mentre un tempo, quasi inutile ricordarlo, si usciva, si andava in edicola e si comprava lo stesso giornale che leggeva anche il nostro vicino di casa, oggi si usano piattaforme diverse, in momenti diversi e veniamo a conoscenza di cose diverse in maniera differente.
Insomma, non è cosa da poco.
Meno giornali più giornalismi è il tema affrontato ieri nell’incontro con Incontro con Gabriele Dossena, presidente Ordine dei giornalisti Milano; Claudio Giua, Gruppo L’Espresso; Simona Panseri, Direttore Comunicazione e Public Affairs per il sud Europa di Google; Luca Colombo, country manager Facebook Italia. A coordinare Michele Mezza.
Assistiamo sempre più a un’abbondanza dell’informazione sociale rispetto alla penuria del giornalismo tradizionale.
Al centro dei nuovi processi di valorizzazione dei nuovi sistemi informatici ci sono linguaggi e codici giornalistici che guidano i navigatori geo referenziati.
Grande parte nell’incontro lo ha avuto Simona Panseri, portavoce di Google: “Un po’ difficile capire che cosa vuole il lettore. Ogni lettore ha esigenze diverse e diversi i modi per raggiungere i contenuti. La porta d’ingresso non è più la porta casa, il lettore entra anche dalle finestre del bagno. Le finestre della nostra casa devono quindi diventare tante porte d’ingresso. Questa è la sfida che ci consente di fornire un nuovo punto di vista”.
Il riferimento è chiaramente all’home page dei giornali on line, spesso “byipassate” dal lettore.
L’altro aspetto importante, su cui puntare l’attenzione è il “rapporto di fiducia” che si deve creare tra il lettore e il fornitore di notizie: “E’ su questa convinzione che si basa l’iniziativa lanciata da Google, The Trust Project. Accademici, editori, giornalisti indipendenti si sono riuniti per cercare di identificare fattori che possano certificare l’affidabilità di una notizia. In questo modo l’indicizzazione favorirebbe le notizie attendibile che rispettano questi criteri. Perché per google esistono prima di tutto le persone ed è a quelle che pensiamo lavorando. A loro vogliamo solo fornire prodotti di qualità”.
Interrogarsi sulle nuove forme di giornalismo è fondamentale per costruire la nuova informazione; Claudio Giua del Gruppo l’Espresso: “Dirette eventi sportivi, drammi come quello di Parigi: tutti siamo già testimoni di tutto. La testimonianza dei giornalisti è solo qualcosa in più, che potrebbe anche non esserci.
Fare una diretta con Periscope all’interno del Bataclan durante la strage almeno in teoria sarebbe stato possibile. Ma occorre non dimenticare che la qualità deve restare il cuore dell’informazione”.
Gabriele Dossena, presidente dell’ordine dei giornalisti di Milano ha concluso:”Il giornalismo si sta adeguando alle nuove tecniche per assecondare il lettore. Sono praticamente certo che Web e carta siano destinati a convivere pacificamente. Sarà solo questione dii tempo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.