Un corso per aiutare nello studio alunni dislessici

Il corso darà strumenti e competenze per poter seguire negli studi alunni con problemi di apprendimento. Iscrizioni entro il 1 dicembre

dislessia

I bambini e i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno bisogno di personale qualificato, che li aiuti a superare le difficoltà ed esprimere le loro potenzialità: per questo l’Università degli Studi dell’Insubria – in collaborazione con GIpA (Gruppo di Informatica per l’Autonomia) – propone il corso di perfezionamento “Tutor nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento”, diretto dal professor Cristiano Termine, docente di Neuropsichiatria infantile dell’Università dell’Insubria.

«Sappiamo che la gestione delle richieste scolastiche, ossia studio e compiti, è spesso difficoltosa per uno studente con DSA, almeno fino a quando non avrà acquisito gli strumenti e le strategie utili a far fronte alle proprie difficoltà» – afferma il professor Termine – «Per tale ragione molto spesso i genitori chiedono aiuto a persone che supportino i figli nello studio, ma spesso si tratta di interventi non specializzati che anziché promuovere l’autonomia, aumentano la dipendenza dall’aiuto esterno».

L’obiettivo del corso è la formazione di personale qualificato nell’applicazione delle idonee modalità di intervento educativo e delle opportune tecnologie, ad esempio software disponibili gratuitamente online, per promuovere l’apprendimento di bambini e adolescenti con DSA e altri disturbi del neurosviluppo, al fine di promuovere la loro autonomia nella gestione delle richieste quotidiane, oltre che all’interno di progetti quali i “Doposcuola specialistici”.

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 1 dicembre 2015. I posti sono trenta. Le lezioni dureranno da gennaio a dicembre 2016, per un totale di 160 ore di lezione in aula e 80 ore di stage, in strutture cliniche per osservazione l’iter valutativo, in strutture scolastiche, oppure in doposcuola specializzati.

Per l’intera durata del corso, i partecipanti avranno in comodato d’uso gratuito alcuni dei più avanzati software compensativi disponibili sul mercato, per poter approfondire, nelle ore di studio individuale, l’utilizzo di tali strumenti e delle metodologie proposte durante il corso.

Per iscrizioni e informazioni e costi:

http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=14620 oppuredomenico.bruni@uninsubria.it; sabrina.cetraro@uninsubria.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.