Villa Panza: visite guidate nella lingua dei segni
Da novembre il museo offrirà ai visitatori che ne faranno richiesta la possibilità di effettuare visite guidate in Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie alla presenza di guide specializzate

Le meraviglie di Villa e collezione Panza da novembre saranno raccontate anche nella lingua dei segni, grazie a un bel progetto realizzato in collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi Onlus e grazie al contributo di Regione Lombardia.
“Sentire l’Arte” offrirà, a partire da questo mese, ai visitatori che ne faranno richiesta la possibilità di effettuare visite guidate in Lingua dei Segni Italiana (LIS), grazie alla presenza di guide specializzate che lavoreranno a chiamata sotto diretta gestione della Fondazione. Allo scopo, sono state appositamente formate 3 persone sorde e 3 udenti in possesso di Laurea in discipline artistiche o affini, che sono ora in grado di svolgere l’attività di guida all’interno della collezione permanente e delle mostre temporanee di Villa Panza.
Il museo è quindi in grado di accogliere gruppi di persone sorde che vorranno usufruire di una guida segnante su prenotazione.
Inoltre, prossimamente, i singoli visitatori che si presenteranno in villa senza prenotazione potranno servirsi di un’apposita videoguida gratuita in LIS che, caricata su tablet, verrà consegnata all’ingresso a chi ne farà richiesta.
L’idea nasce da un accordo di collaborazione sottoscritto tra il FAI ed ENS Lombardia al fine di sperimentare strumenti, tecnologie e approcci innovativi in grado di avvicinare le persone sorde ai luoghi d’arte, favorendo l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale al pubblico più ampio possibile. Il progetto nasce sulla scorta della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità adottata nel 2006 dalle Nazioni Unite ed è volto a individuare e realizzare “buone prassi” per l’accesso alla cultura del pubblico sordo, che conta 70.000 soggetti in Italia, 8.000 in Lombardia – di cui 4.000 iscritti all’ENS.
Il monitoraggio del progetto consentirà una valutazione del risultato, allo scopo di esportarlo ad altre realtà museali e beni FAI a livello regionale e successivamente nazionale.
Il progetto è stato realizzato grazie a JTI (Japan Tobacco International), partner istituzionale di Villa e Collezione Panza, con cui la Fondazione ha avviato una collaborazione pluriennale volta a valorizzare e promuovere le attività culturali di questo straordinario bene, assicurandone l’accessibilità a un pubblico ampio e diversificato. Inoltre, grazie al prezioso sostegno di JTI è stato installato nell’area della biglietteria, del piano terra e della carpinata il wifi gratuito a disposizione di tutti i visitatori.
Foto
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.