Aria irrespirabile: smog 2,5 volte superiore ai limiti
I dati dello smog nell'aria continuano a crescere e le previsioni non promettono niente di buono. Ecco cosa fare

Codice viola, oltre il rosso. E’ questa la condizione dell’aria che avvolge la provincia, ormai è sempre più satura di inquinanti. Le centraline di Arpa negli ultimi giorni stanno registrando valori spaventosamente alti di smog.
I DATI – Il PM10, il principale indicatore della qualità dell’aria, è ovunque sopra il livello di riferimento massimo di 50 microgrammi per metro cubo. In provincia l’aria relativamente migliore è quella che si respira a Varese, in cui il valore registrato il 3 dicembre è stato di “soli” 80 microgrammi. Scendendo a sud, invece, si entra in una coltre di nebbia e inquinamento con gli indicatori che schizzano verso l’alto: 101 a Saronno, 111 a Busto Arsizio e addirittura 126 a Gallarate, 2 volte e mezza il limite.
LE PREVISIONI – Il rischio per i prossimi giorni è che la situazione peggiori ulteriormente. Il meteo non promette grandi cambiamenti e le polveri nell’aria corrono il concreto rischio di continuare ad aumentare, rendendo l’aria totalmente irrespirabile. A Gallarate si è passati dai 55 microgrammi del 30 novembre ai 126 del 3 dicembre, stesso andamento per Busto dove gli inquinanti sono cresciuti di 57 microgrammi in soli tre giorni.
EFFETTI E PRECAUZIONI – Un’aria così inquinata richiede contromisure, specialmente per le fasce più deboli della popolazione come bambini o anziani. Nelle zone prealpine -quelle in cui ad oggi i livelli sono compresi tra i 50 e i 100 microgrammi- il consiglio degli esperti è quello di programmare eventuali attività sportive all’aperto nelle ore in cui i livelli di inquinamento sono inferiori, ovvero prima delle 8 del mattino o nel primo pomeriggio (dalle 14 alle 16). Anche gli ambienti chiusi dovrebbero essere arieggiati in queste fasce orarie. Negli altri territori, dove la concentrazione è più alta, si sconsigliano le attività all’aperto, specialmente se prolungate.
COSA FARE – Sebbene la situazione sia critica, al momento non risultano ordinanze comunali. Per ridurre l’incremento dello smog, comunque, importante è ridurre gli spostamenti in auto e abbassare i riscaldamenti. Tutto questo oltre a sperare nell’arrivo del vento o della pioggia che ormai manca dallo scorso 28 ottobre.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Dal 1996 ci sono in essere delle #direttiveeuropee che obbligano i #governiregionali ad un rigido controllo dei valori di #inquinamento #acustico,delle #acque e dell’#aria.
IN regione #LOMBARDIA detti livelli sono costantemente #superati senza nessun intervento delle autorità regionali e senza una sufficiente pianificazione per la #tuteladellasalute #pubblica e del #cittadino .
#thinktankzonafranca ha chiesto in varie occasioni un deciso intervento da parte degli #organipreposti ma senza ottenere il positivo riscontro.
Pianificare significa attuare una politica per convertire impianti di riscaldamento obsoleti,significa investire in energie pulite ed innovative e significa defiscalizzare (premiare) i condomini che producono ed usano energie innovative.
Siamo consapevoli che per i governi regionali coinvolti e per le lobbies comunali, le innovazioni capaci di cambiare radicalmente il business delle#energie hanno un impatto più lieve rispetto a ciò che dona il potere delle #multinazionali #ENEL in testa.
#arianuova #ariafresca #pulizia
Uno che scrive (anche cose giuste) infarcendo il testo di hashtag è assolutamente illeggibile.