Arrivano le feste, occhio agli acquisti on line
Il decalogo della polizia di Stato: pagare con le prepagate e utilizzare gli antivirus per le compere in rete

L’ultimo modello di orologio, scontato, direttamente a casa tua: basta un click e la carta di credito.
Lo stesso vale per gioielli, profumo, vestiti, scarpe e tutto quello che la fantasia può suggerire.
Chi cerca lo sconto però deve stare molto all’occhio sui rischi che si corrono per gli acquisti on line, che fra l’altro rappresentano un utile rimedio “last minute”: scelta, varietà e grande comodità per i beni che ti vengono recapitati direttamente a casa.
Bene: nell’ultimo anno ci sono state più di 25 mila denunce per truffe e frodi informatiche, che hanno visto 3.500 denunciati per 1.600 siti oscurati.
Numeri della Polizia Postale, la stessa specialità della Polizia di Stato da cui arriva il decalogo anti truffa.
Ecco la guida sicura per gli acquisti on line
1 – Utilizzare browser completi e aggiornati. In questo modo si fa affidamento sugli antivirus per bloccare programmi che permettono ai malfattori di “succhiare” tutte le informazioni epr confezionare la truffa
2 – Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. Comprare in negozi 2virtuali2 di grandi catene spesso è un primo rimedio per evitare il raggiro.
3 – Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio. Verificare sempre che il sito sia fornito di partita iva, numero di telefono fisso, indirizzo fisico e indicazioni su come raggiungere l’azienda.
4 – Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti
5 – Utilizzare le app ufficiali
6 – Preferire le carte di credito ricaricabili
7 – Phishing e smishing. Attenzione a ricevere mail o sms contraffatti che richiedno di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola sfruttando magari meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale
8 – Assicurare gli acquisti. È importante scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.