Danza e fotografia si incontrano sotto l’albero per i 10 anni di Aretè

Mostra fotografica con gli scatti di Joe Mc Nally che raccontano la storia dell'associazione sportiva nella sede della Fondazione Bandera

mostra fotografica joe mc nally asd aretè

Lunedì 21 dicembre alle ore 17.30 in via Andrea Costa, 29, presso la sala Mostre di Fondazione Bandera, verrà inaugurata la Mostra  “L’albero dei tutù: 10 anni di Aretè, in 10 scatti di Joe McNally Photography e 10 abiti di scena” realizzata da A.S.D. Aretè in collaborazione con Fondazione Bandera per l’Arte .

Una festa importante quella per i 10 anni di Aretè, una realtà costruita sulla passione e l’amore per l’arte, la cultura e la danza che ha radici profonde nella storia bustocca. Nel 1984 Lucia Galli Galletti insieme a Luisa Mancinelli e Anni Avanzini, rilevarono la leggendaria Società del Quartetto di Nino Miglierina, una società nata nel 1949 per iniziativa della professoressa Anna Taborelli, che volle creare una scuola di danza per sostenere, attraverso le rette delle allieve, le attività concertistiche.

La società passò alla direzione di Nino Miglierina nel 1976. Ma è nel 2005 che nasce la nuova Aretè Oltreladanza con la denominazione A.S.D. Lucia Galletti, per volere di Elisabetta Seratoni e Barbara Zocchi, come diretto proseguimento del lavoro della loro insegnante Lucia Galli Galletti, Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano e abilitata all’insegnamento presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dal 2005 Elisabetta Seratoni, dopo un decennio di collaborazione, subentra alla quarantennale Direzione della Prof. Lucia Galli Galletti, non prima di aver ottenuto l’attestato post diploma per insegnanti di tecnica classica, presso la Scuola del Teatro alla Scala di Milano con una tesi sulla tecnica delle punte.

Elisabetta Seratoni si avvale da subito della collaborazione di Barbara Zocchi, Maestra certificata Giocodanza® e iscritta all’Albo Nazionale e in seguito di insegnanti e ballerini professionisti. La Maestra Lucia Galletti, fin da subito socia onoraria dell’Associazione, supervisiona il lavoro svolto nella scuola di danza. Da settembre 2009 l’Associazione cambia la sua denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Aretè.

Per festeggiare un traguardo così importante Aretè ha organizzato in collaborazione con Fondazione Bandera una mostra interdisciplinare dove gli scatti fotografici del celebre fotografo Joe McNally, uno dei maestri della fotografia contemporanea si intersecano con gli abiti di scena che hanno fatto la storia dell’Associazione.

Dieci scatti appunto tratti dal progetto “Dance behind the lens” (la danza dietro l’obiettivo), dove Joe McNally racconta la poesia, ma anche la fatica, dei corpi in movimento e delle ballerine contemporanee, ritratte ora sul tetto del Bolshoi, ora davanti allo skyline di Manhattan e che sono state collezionate dalla Fondazione Bandera e gentilmente messe a disposizione dalla Famiglia Bandera per festeggiare i dieci anni di Aretè.

QUALCOSA IN PIÙ SULLA FOTOGRAFIA DI JOE MCNALLY
Joe McNally ha pubblicato le sue fotografie sui principali magazine americani come Life, Time, Newsweek, National Geographics, Fortune. È descritto dall’American Photo Magazine come uno tra i più versatili fotogiornalisti ed è considerato tra le cento persone più importanti del panorama fotografico internazionale. È stato inserito nell’archivio Legends Online di Kodak, mentre Nikon gli ha reso onore includendolo nella prestigiosa lista dei fotografi conosciuti come Leggende dietro le lenti. McNally ha ricevuto il premio Alfred Eisenstaedt for Outstanding Magazine Photography ed è stato premiato anche da Communication Arts, Applied Arts, Photo District News, Pictures of the Year, American Photo, The World Press Photo Foundation, The Art Directors Club and Graphis. Uno dei più rilevanti progetti su larga scala di McNally è stato Faces of Ground Zero – Giant Polaroid Collection, documentario per immagini sugli eroi e i sopravvissuti alla tragedia del 9/11, presto diventato uno dei più importanti e significativi contributi di un artista alla tragedia del World Trade Center. Ha realizzato decine di copertine per National Geographic e ha partecipato alla redazione del primo grande documentario fotografico digitale sull’Aviazione Usa.

Oggi Aretè conta oltre 100 associati e più di 15 tra corsi di danza Classica Accademica di tutti i livelli e per tutte le età, Giocodanza®, Propedeutica, Hip Hop e Musical, proseguendo un lavoro di trasmissione di passione e sogni a piccole e grandi ballerine e ballerini iniziato nel 2005.

La mostra sarà aperta dal 21 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016, dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30 su prenotazione. Per informazioni e prenotazione visite: ASD Aretè 339/6910855 oppure asd.arete@libero.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Dicembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.