Ho perso un amico
Gaspare Morgione nel ricordo del caro amico e collega Pier Fausto Vedani

Si è spenta una grande luce della nostra comunità e della cultura nazionale dell’umorismo. E i giornalisti varesini non hanno più il riferimento di lealtà, saggezza e rigore morale rappresentato da Gaspare Morgione.
Io non ho più un amico che mi ha aiutato, guidato e, quando occorreva, pure rimproverato con la schiettezza che gli era abituale. Nella mia vita ho conosciuto due persone di rara intelligenza, una di esse era Gaspare. L’intelligenza Gas l’ha sempre usata nel modo giusto unendola alla modestia e alla riservatezza che lo hanno sempre contraddistinto.
Il suo percorso di vita ci dice anche quale spessore d’uomo avesse. Orfano dopo pochi anni, con il padre all’estero a guadagnare qualcosa di più per sopravvivere, ha fatto il garzone di un panettiere, poi ha lavorato come marmista, infine ha recuperato gli studi persi mentre si impegnava come sindacalista. Ha conseguito i diplomi necessari poco prima di vincere il concorso magistrale che l’avrebbe visto insegnare alle elementari di Bodio.
Durante gli studi ecco l’inizio dell’avventura nel pianeta italiano dell’umorismo e subito con successi a non finire in diversi concorsi… Era anche scrittore finissimo e divertente: i suoi libri hanno deliziato grandi e piccini con racconti “rafforzati” da vignette e con fiabe indimenticabili. Aveva inanellato traguardi ancora prima di collaborare con la Prealpina, è rimasto fedele a Varese dove aveva trovato la misura di vita che più gradiva.
Abbiamo trascorso 23 anni assieme con grande serenità, con la calma e la forza che vengono dalla lealtà e dalla condivisione. Molto meno razionale di lui, mi sono preso qualche meritato cicchetto, ma la sua presenza al mio fianco è sempre stata di conforto e un esempio rassicurante.
Gli acciacchi della vecchiaia hanno ridotto le occasioni di incontro, l’affetto reciproco è rimasto immutato.
E’ stata gioiosa la sua ultima telefonata prima del ricovero in ospedale. In questi ultimi giorni mi preparavo al suo ritorno, le notizie che mi erano pervenute erano confortanti.
Oggi la folgore. Arrivederci Gas.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.