Il centro Maria Letizia Verga è realtà
il nuovo Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fortemente voluto dal comitato varesino Maria Letizia Verga è ora una realtà internazionale

E’ nato con l’aiuto di innumerevoli iniziative di raccolta fondi, anche e soprattutto nel varesotto, e quindi grazie al cuore dei varesini: il nuovo Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fortemente voluto, sostenuto e finanziato da privati guidati dal comitato varesino dedicato a Maria Letizia Verga è ora una realtà di portata internazionale, che riconferma Monza e il suo ospedale come un indiscusso polo di eccellenza medico-scientifico per le leucemie infantili in Itaila e nel mondo.
L’attività viene gestita in totale autonomia dalla “Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma”, ente privato che grazie ad una convenzione con Regione Lombardia svolge il proprio compito come un ospedale pubblico a cui si accede con il servizio sanitario nazionale.
Il centro si sviluppa su quattro piani e 8400 metri quadri. Ospita il day hospital, il reparto di degenza con 15 stanze singole, il centro trapianti di midollo osseo con 10 stanze singole, il centro di ricerca Matilde Tettamanti e gli uffici per i medici, oltre agli spazi per l’accoglienza e i servizi per i bambini, i ragazzi e le famiglie: con aree relax, sale giochi. una scuola in ospedale e l’assistenza psicosociale.
Il centro è costato, in tutto 14 milioni di euro, arredi e strumentazioni scientifiche comprese. Metà di esso è già stato pagato, senza alcun contributo pubblico: ed è il risultato di una straordinaria catena della solidarietà che ha coinvolto indistintamente genitori, aziende, cittadini privati e professionisti, personale medico e paramedico, ricercatori, associazioni e partner. Che ora continua per completare, anche finanziariamente, l’opera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.