La Cgil contro il cambio di nome al Daverio Casula
anche il sindacato si esprime contro la cancellazione dei nomi della scuola

Riceviamo e pubblichiamo
Non sempre un nome vale l’altro. Ciò accade, per esempio, con i nomi delle istituzioni scolastiche, che custodiscono ideali, valori, memorie. I nomi dei personaggi a cui sono intitolate le scuole, come quelli delle strade e delle piazze delle città, raccontano storie, svelano vicende e identità di luoghi e comunità. Cancellare i nomi, allora, significa cancellare quelle storie e quelle identità.
Secondo quanto riportato dai giornali, l’ISIS “Daverio-Casula” di Varese starebbe per cambiare nome. La decisione sembrerebbe essere nata dall’esigenza di rafforzare il senso di appartenenza ad un’unica scuola in studenti e docenti di indirizzi diversi e solo di recente confluiti nella stessa istituzione scolastica.
Perché mai, ci chiediamo, per rafforzare il senso di appartenenza, la scuola dovrebbe cambiare nome?
Perché una rinnovata e più forte identità non dovrebbe più custodire pezzi di storia in cui si riconoscono tanti cittadini di Varese?
Cancellare i nomi di Francesco Daverio e Nuccia Casula, infatti, vuol dire strappare due pagine di storia, che raccontano del contributo dato alla lotta per la libertà e la democrazia da due varesini, nei due diversi momenti storici del Risorgimento e della Resistenza.
Cambiare i nomi, talvolta, è come abbattere monumenti che ricordano passaggi fondamentali nella storia di una comunità, storia che proprio la scuola ha il compito di tramandare alle nuove generazioni.
Segreteria FLC CGIL di Varese
Raimondo Parisi
Segretario provinciale Flc Cgil Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
e se il sindacato si occupasse del lavoro dei giovani e delle pensioni dei lavoratori….ai tempi della Madia e della Boschi.. Risorgimento e Resistenza, guerre civili della borghesia e di alcuni coraggiosi della prima ora ma molti dell’ultima, magari non interessato i ragazzi dall’incerto futuro. Magari hanno altri schemi mentali (è stato così anche per noi vecchi, giovani di altri tempi). Dar loro un altro senso di appartenenza non è una scelta di speranza, educativamente molto valida?