La fonte delle chiacchiere diventa la casa del Bambino
Un tempo abitati dalle donne del paese, oggi i lavatoi hanno ritrovato una nuova vita. Da refrigerio estivo a luogo della Natività

Un tempo sarebbe stato, oltre che impossibile, anche inopportuno: il presepe è il presepe, e il lavatoio serve alle donne del paese: mischiare il sacro col profano avrebbe sortito l’effetto di un incidente diplomatico fra Stato e Chiesa.
Ma da quando anche l’ultima delle lavandaie s’è fatta conquistare dalla comodità – a dire il vero neppure da troppi anni – i lavatoi dei paesi sono rimasti per la maggiore esempi di “archeologia dell’economia domestica”.
Sono le tante casette con vasche più o meno piene, più o meno in pietra, coi coppi e le travi a vista che portano refrigerio d’estate, con acqua sempre fresca e temperature che solo le chiese possono eguagliare, ma d’inverno restano sole costruzioni incapaci di assolvere quel ruolo sociale di un tempo.
Era lo sfogatoio pubblico durante i lunghi bucati fatti di ricordi in bianco e nero e poche frasi pronunciate in dialetto, con la coda dell’occhio rivolta all’incrocio per veder chi passa: fucina di pulito al profumo di Marsiglia, ma anche centro nevralgico del pettegolezzo di paese.
Altro che facebook, perché, per dirla con De Andrè, è risaputo che “una notizia un po’ originale/non ha bisogno di alcun giornale/come una freccia dall’arco scocca/vola veloce di bocca in bocca”.
Un passato forse scomparso, sul piano delle chiacchiere.
Ma non tutto è perduto, almeno sul versante della tradizione.
A Orino, infatti, da giorni si possono ammirare due presepi realizzati in altrettanti lavatoi da una delle associazioni del paese, Il Tiglio.
Un presepe è stato posto in piazzetta Rossi, poco distante dal municipio. L’altro campeggia in via della Rocca.
Tutto grazie alla fantasia e al lavoro di taglio e ritaglio delle forme in legno con le sembianze umane che formano la Natività, accompagnate da luci e rami di pino.
Come dire: il lavatoio è di nuovo casa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.