La ricotta sotto il carbone di chef Marco Sacco
Una ricetta al giorno, per arrivare al Natale: è quello che Varesenews con la collaborazione di Tigros vi propone con l’aiuto di 5 grandi chef. Protagonista di oggi il Piccolo Lago di Verbania

Una ricetta al giorno, per arrivare al Natale: è quello che Varesenews, con la collaborazione di Tigros, vi propone con l’aiuto di cinque grandi chef.
Davide Brovelli de “Il Sole” di Ranco, Massimiliano Celeste de “Il Portale” di Pallanza, Rita Possoni del “Ma.Ri.Na.” di Olgiate Olona, Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania, Luisa Vallazza de Il Sorriso di Soriso (NO): sono questi gli chef stellati che proporranno i loro cavalli di battaglia per le feste.
Su Varesenews le potrete scoprire una volta al giorno, per un goloso “countdown” in attesa delle Feste. (GUARDA TUTTE LE RICETTE DELL’AVVENTO). Le ricette sono inoltre raccolte nel libro “Le ricette di Natale 2015” che si può trovare in tutti i punti vendita, oppure dal 2 dicembre on line sul sito di Tigros.
La ricetta di oggi è di Marco Sacco, chef del ristorante Piccolo Lago di Verbania: un ristorante di Charme nell’incantevole cornice del lago di Mergozzo. La cucina di Sacco, innovativa nella tradizione, ha dato al ristorante due stelle Michelin.
La ricetta proposta oggi è un dolce al cucchiaio sorprendente: la ricotta sotto il carbone con torta al pralinato salato, gelato al fior di latte, roccia oro e ciliegie.

RICOTTA SOTTO IL CARBONE, CON TORTA AL PRALINATI SALATO, GELATO AL FIOR DI LATTE, ROCCIA ORO E CILIEGIE
Ingredienti
Per 10 porzioni
Per la torta al pralinato salato:
113 g di farina
4 g di lievito in polvere
112 g di zucchero semolato
2 uova
Scorzette d’arancia
15 g di latte
43 g di burro fuso
70 g di miele d’acacia
50 g di crema alla nocciola
Per la roccia oro:
100 g di zucchero
118 g di acqua
5 g di miele d’acacia
8 g di bicarbonato di sodio
Per il carbone vegetale:
50 g di carbone vegetale in compresse Equilibra
100 g di zucchero a velo
Per la ricotta:
500 g di ricotta di pura capra
50 g di zucchero di canna
50 g di olio extravergine di oliva
Per la decorazione:
30 ciliegie
Gelato al fior di latte
Preparazione
Per la torta al pralinato salato:
montare lo zucchero con le uova intere e le scorzette d’arancia.
Aggiungere il latte. Mescolare la farina con il lievito ed unire all’impasto montato. Far fondere il burro e stemperare con la crema alla nocciola ed il miele. Unire al composto. Cuocere in forno a 170°C per 25-30 minuti. Per la roccia oro: preparare il glucosio facendo bollire 50 g di zucchero con 100 g di acqua. Quando lo zucchero è completamente sciolto fare raffreddare. Cucinare in pentola a 140°C 50 g di zucchero ed il glucosio precedentemente preparato. Togliere dal fuoco ed aggiungere il miele e a seguire il bicarbonato sciolto in un cucchiaio di acqua (18 g circa). Mescolare con vigore. Appena il caramello comincia a sgonfiare colare su una teglia foderata con carta da forno e lasciare raffreddare.
Per il carbone vegetale:
ridurre in polvere le compresse di carbone vegetale Equilibra e mescolare con lo zucchero a velo.
Per la ricotta:
amalgamare accuratamente la ricotta con lo zucchero di canna e l’olio extravergine di oliva.
Composizione del piatto:
Stendere sul piatto uno strato di ricotta condita e cospargerla con il carbone vegetale. Disporvi sopra la torta al pralinato ancora tiepida, la roccia oro a pezzetti e finire la composizione con il gelato e le ciliegie.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.