Milano, il 2015 si chiude con reati in calo
Diminuzione in città e in provincia. Scende del 30% il numero degli omicidi ma ma aumentano le violenze sessuali

Fine anno: tempo di bilanci per la sicurezza di Milano che segna un 2015 nel complesso positivo perché i reati sono in diminuzione nel capoluogo e in provincia.
I dati sono stati resi noti questa mattina dal questore del capoluogo lombardo, Luigi Savina.
Tra i reati in calo, gli omicidi, passati da 30 del 2014 a 21 (-30%), mentre sono aumentate le violenze sessuali del 3,45% (da 348 a 360).
A questo proposito, il questore ha ricordato il progetto nato nel giugno dello scorso anno con lo scopo di rendere più efficace il contrasto ai maltrattamenti in famiglia anche perché, ha sottolineato, è proprio in ambito famigliare che spesso si consumano le violenze sessuali.
Grazie anche a questo progetto, i reati per maltrattamenti sono diminuiti del 17,33% in provincia e del 21,38% in città, ma sono aumentati del 4,84% gli arresti, passati da 62 a 65. Anche per quanto riguarda lo stalking, il reato ha registrato un calo del 23,87% in provincia e del 24,11% in città.
«Molto bene il calo dei reati che emerge dai dati della questura. Continua il trend di diminuzione già registrato negli scorsi anni e che riguarda anche i reati di strada, gli scippi e i furti in appartamento – ha dichiarato Marco Granelli assessore alla Sicurezza e Coesione sociale a commento del bilancio sulla sicurezza fatto oggi dal questore Savina. – Ringrazio le Forze di Polizia che in un anno così particolare per Milano hanno presidiato con attenzione tutta la città. I numerosi controlli e la forte collaborazione fra istituzioni, forze dell’Ordine, magistratura sono potenti alleati contro la criminalità».
«Nel 2015 Polizia locale ha partecipato a 597 operazioni interforze per il controllo del territorio con polizia di Stato, carabinieri, guardia di Finanza che si sono svolte in tutti i quartieri della città. Molto lavoro deve essere fatto per migliorare ancora di più la sicurezza dei cittadini a Milano. Per questo il dispositivo messo a punto in città durante il semestre Expo prosegue e abbiamo appena investito 700 mila euro per consentire più ore di straordinari agli agenti di Polizia locale, 650 mila euro per le forze di Polizia e prolungato l’assunzione di 36 agenti che erano stati assunti per l’esposizione internazionale» ha concluso l’assessore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.