“Non è vero che a Varese non succede mai nulla” Spartà racconta la sua storia (e quella della città)
Esperienze di cronaca: dal libro del noto giornalista varesino all'incontro-confronto con docenti e studenti della facoltà di comunicazione dell'Insubria, previsto per lunedì 21

L’ultimo libro di Gianni Spartà, Tutta un’altra storia edito da Macchione Editore, ha come sottotitolo «Non è vero che a Varese non accade mai nulla», e passa in rassegna fatti, persone e cose di un mondo che sembra vicino a finire e invece continua a cambiare, a trasformarsi. «Una provincia solida, tranquilla, quasi svizzera» è quella descritta dalla penna di Spartà: una provincia risvegliata ogni tanto da stragi familiari e satanismo, formidabili successi sportivi, invenzioni politiche al limite dell’inimmaginabile.
Nelle «Istruzioni per l’uso» che premette al libro, Spartà – Messinese ma da sempre vissuto a Varese, il giornalista è firma di punta della cronaca varesina da 40 anni, e autore di best seller come Mister Ignis. Giovanni Borghi nell’Italia del miracolo (Mondadori), da cui è stato tratto l’omonimo sceneggiato trasmesso dalla RAI – fa a stesso una domanda: “chi è un cronista?” e risponde: «Volendolo spiegare, i docenti di giornalismo nelle scuole di Scienze della Comunicazione tirano fuori dalla borse due cose alla prima lezione: un vocabolario e un paio di scarpe».Perché per trasmettere notizie e pensieri «bisogna conoscere la lingua ed essere curiosi».
Così, il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e quello di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione dell’Università dell’Insubria hanno deciso di raccogliere l’appello. «Sarà un incontro che metterà a fuoco molte altre domande», dichiara il Professor Gianmarco Gaspari, docente di Analisi del Testo e Scrittura Giornalistica, «un’occasione eccezionale per i nostri studenti, ma che abbiamo pensato di estendere anche al pubblico non specialistico».
«Questa iniziativa mi onora, ringrazio il rettore Alberto Coen Porisini e i docenti. Sarà l’occasione per parlare di Varese in un momento importante rivedendo alla moviola gli eventi degli ultimi venticinque anni» ha commentato il giornalista.
L’incontro con Gianni Spartà è in programma lunedì 21 dicembre 2015, alle ore 14,30 nella sede di via Ottorino Rossi 9, nell’aula 10 TM del Padiglione Morselli dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Dopo i saluti del Rettore dell’Università dell’Insubria, Alberto Coen Porisini, e l’introduzione del Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Professor Fabio Minazzi, l’incontro sarà condotto da Gaspari e da Antonio Orecchia, docente di Storia del Giornalismo al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione. L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.