Risate con Emilio Solfrizzi al Giuditta Pasta
Dopo l'ottimo esordio di “Enrico IV”, il secondo appuntamento della Prosa rossa sarà all’insegna del divertimento con Emilio Solfrizzi e una commedia degli equivoci

Dopo l’ottimo esordio di “Enrico IV”, il secondo appuntamento della Prosa rossa del teatro Giuditta Pasta sarà all’insegna del divertimento con Emilio Solfrizzi e una commedia degli equivoci di Feydeau.
L’opera è Sarto per signora e andrà in scena al teatro saronnese da venerdì 11 a domenica 13 dicembre. Il meglio della commedia francese dopo Molière: torna sulla scena la prima pièce di Georges Feydeau. Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questo divertente vaudeville. La commedia è ambientata a Parigi e narra del dottor Molineaux, fresco di matrimonio ma dai dubbi comportamenti coniugali. Il protagonista in questione, infatti, avendo un animo libertino, tradisce la moglie con un’avvenente signora, e per poter incontrare la sua amante senza destare alcun sospetto si finge sarto, creando così una serie di simpatiche ed esilaranti gag che coinvolgono tutti i protagonisti della pièce. Una comicità amplificata dal virtuosismo tecnico dell’autore capace di assommare colpi di scena comici ed equivoci con la precisione di un chirurgo.
«È talmente pura l’arte comica di Feydeau – spiega il regista Valerio Binasco -, che molti miei colleghi ne restano imbarazzati. Io invece ritengo Feydeau uno dei più grandi autori del mondo. Il fatto, poi, che abbia scritto soltanto esilaranti commedie di situazione, che già alla sola lettura fanno ridere perché stimolano irresistibilmente l’immaginazione scenica, lo colloca nel ristretto numero degli autori teatrali ‘puri’, che non fanno letteratura, ma grande Teatro».
Venerdì 11 dicembre | ore 21.00
Sabato 12 dicembre | ore 21.00
Domenica 13 dicembre | ore 15.30
Emilio Solfrizzi in:
SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
traduzione, adattamento teatrale e regia di Valerio Binasco
con Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Barbara Bedrina, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari
scena Carlo De Marino
costumi Sandra Cardini
luci Pasquale Mari
musiche Arturo Annecchino
produzione Roberto Toni per ErreTiteatro3
Biglietti:
intero € 25
ridotto over65 e gruppi organizzati € 22
ridotto under30 € 18
ridotto under20 € 15
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.