Spunta la Rim, la tassa sui “rigagnoli”
La prevede una legge regionale del 2002 ed è anche retroattiva. Servirà a finanziare la "Polizia idraulica". Il sindaco Anzani: «Non potevamo evitarla, ha fatto venir mal di pancia anche a noi»

Per ventinove cittadini di Cittiglio che abitano in prossimità dei tre torrenti del paese non è stato un sereno Natale. Il giorno della vigilia alla porta di casa, anziché Santa Claus, ha bussato il postino con una raccomandata del comune. Oggetto: pagamento della Rim, acronimo che sta per reticolo idrico minore. In pratica si tratta della tassa di “polizia idraulica” che deve essere pagata da tutti coloro che in qualche modo impattano sull’alveo di torrenti, canali, corsi d’acqua non più attivi e rigagnoli. Si parla in questo caso di opere molto differenti tra loro: muri di cinta, reti di recinzione, installazione di tubi di ferro per far passare cavi elettrici, ponticelli per permettere il passaggio.
La brutta sorpresa però è rappresentata dal fatto che questa tassa è retroattiva, particolare che ha fatto lievitare non poco gli importi che gli intestatari dovranno pagare. Si parla di 500 euro per una recinzione, 450 euro per chi ha fatto passare un cavo, solo per fare due esempi.
Le contestazioni che i contribuenti interessati muovono all’amministrazione comunale sono numerose, prima fra tutte la tempistica un po’ beffarda. Vedersi recapitare questa cartella in prossimità del Natale, dopo aver già contribuito alle casse statali e comunali con Imu e Tasi non deve essere stato piacevole.
A ben vedere anche l’oggetto della tassa suona un po’ beffardo. Se è vero infatti che si tratta di un canone annuo per finanziare la “polizia idraulica” appare più che legittima l’obiezione fatta da un cittadino tassato: «Perché devo pagare gli anni arretrati, se su quegli alvei non si fa manutenzione da molto tempo?». Un’altra domanda sorge spontanea: se questa legge esiste da tredici anni, per volontà della seconda giunta Formigoni, perché è stata applicata solo nel 2015 e con tutta questa urgenza?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.