Tutto pronto per il grande presepe vivente di Venegono
Arriva alla 44esima edizione del presepe il cui allestimento inizia già a settembre: rappresentazioni al via dal giorno di Natale
Arriva alla 44esima edizione il più longevo presepe vivente della provincia di Varese. I presepiatt di Venegono Inferiore hanno iniziato a costruire il nuovo allestimento già dal mese di settembre e il giorno di Natale prenderà il via nuova rappresentazione che ogni anno arriva ad accogliere almeno 12mila spettatori, con repliche che proseguono fino all’Epifania, tutti i giorni, più volte al giorno.
Coinvolti nell’allestimento e nella rappresentazione decine di persone, alcune sono presenti anche da quel lontano 1972, anno della prima edizione. Oggi il presepe vivente è un grande allestimento che viene realizzato vicino all’area feste, su un terreno di proprietà della Parrocchia. I volontari costruiscono ogni anno tutto nuovo, e cambiano tema e allestimento.
«Il gruppo che realizza il primo Presepio vivente è costituito da giovani e meno giovani: i primi con l’incoscienza e l’entusiasmo tipici dell’età, i secondi con la convinzione ragionata che l’esperienza valesse la pena d’essere intrapresa – raccontano dal gruppo di Presepiatt -. Prende corpo così, nel Natale 1972, un’avventura che probabilmente nessuno allora s’immaginava potesse durare così a lungo e che, con alti e bassi come vedremo nelle prossime pagine, prosegue da trent’anni, esempio inconsueto di longevità. Lo stupore per la lunga vita dell’iniziativa è ancora maggiore se si considera l’enorme impegno che annualmente esige».
«In trent’anni il Presepio vivente di Venegono Inferiore è cresciuto sino a raggiungere un’importanza a livello nazionale – si legge nella presentazione sul sito -. Questo fatto è testimoniato da numerosi e autorevoli riconoscimenti. Tra questi un volume della Fabbri Editori del 1998 facente parte della collana I grandi manuali. Rosalba Silvestri nei cenni storici del suo Modellare il Presepe con lo stucco di legno qualifica il Presepio vivente “… non solamente come rappresentazione sacra, ma soprattutto come difesa dei valori storici, ambientali e culturali di una realtà umana viva nel passato e nel presente. Sono famosi – continua la Silvestri – i presepi di Rivisondoli (AQ), Custonaci (TP), Venegono Inferiore (VA), Nogara e Bovolone (VR)”».
Gli orari dell’edizione 2015
Rappresentazioni viventi:
dal 25 al 30 dicembre 2015 e
dal 1° al 6 gennaio 2016
Sabato 9 e domenica 10 gennaio 2016
Sabato 16 e domenica 17 gennaio 2016.
Orari delle rappresentazioni:
Santo Natale dalle 16 alle 17:30
Festivi: rappresentazioni in continuo dalle 14:30 alle 17:30
Feriali: 4 repliche con inizio alle 14:30, 15:15, 16 e 16:45
Il presepio tradizionale in miniatura è visitabile negli stessi giorni e orari delle rappresentazioni viventi. L’ingresso è gratuito. L’accesso è fruibile anche per i diversamente abili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.